Riflessioni sulla sentenza Eternit

Autore: Paolo Pisa - 27/01/2015 - Materia: Diritto Penale

Abstract: In una recente pronuncia della Cassazione penale, emessa sul caso Eternit (morti da amianto), si sentenzia la prescrizione del reato, con conseguente shock dell’opinione pubblica. Nonostante le ambiguità contenute nell’art. 434, c.p. la prescrizione sarebbe stato esito evitabile del giudizio di legittimità in conseguenza di una diversa e verosimile interpretazione del comma 2° della citata norma (la quale pone, invero, una fattispecie autonoma di reato – e non un mero evento aggravatore del reato base contenuto nel comma 1 dal quale ultimo far decorrere il dies a quo del termine prescrizionale -). Il disegno di legge che prevede l’introduzione dell’art. 452 ter, c.p. e il nuovo reato di disastro ambientale punibile anche a titolo di dolo eventuale (con pedissequa esorcizzazione dello spettro della prescrizione).


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In