Notifica Telematica
Estremi | Massima | |
---|---|---|
Cass. 20072 del 07.10.2015 sulla mancata produzione della ricevuta di avvenuta consegna della notifica a mezzo p.e.c. | La mancata produzione della ricevuta di avvenuta consegna della notifica a mezzo p.e.c., non perfeziona il procedimento notificatorio e determina quindi l’inesistenza della notificazione | |
Trib. Modena Sez. I, 01/07/2014 | L’art. 147 c.p.c., ai sensi del quale “le notifiche non possono farsi prima delle ore 7 e dopo le ore 21”, non pare norma compatibile con il sistema delle notifiche tramite PEC. Una notificazione telematica, così come un deposito telematico da parte del difensore o del Giudice nell’ambito del processo civile telematico, può essere materialmente… | |
Trib. Rovereto, 30/11/2012 | Non è valida la notifica del decreto ingiuntivo effettuata, a mezzo posta elettronica certificata, dal difensore del creditore ricorrente, abilitato alle notifiche “in proprio” ai sensi della L. 21 gennaio 1994 n. 53, nei confronti del debitore ingiunto, in quanto l’art. 3, comma 3 bis, predetta legge (come introdotto dalla L. 12 novembre 2011 n…. | |
Trib. Milano, 01/03/2006 | Il mancato rispetto dei parametri normativi – assenza di relazione di notifica da parte dell’ufficiale giudiziario o di impiego delle modalità di notifica di cui agli artt. 2 o 6 del D.P.R. n. 123/2001 o scambio diretto tra difensori muniti di firma digitale e di casella di posta elettronica certificata in applicazione analogica del disposto… |