Costituzione Telematica
Estremi | Massima | |
---|---|---|
Trib. Roma, 24/01/2015 | Deve ritenersi quindi ammissibile avanti il Tribunale di Roma il deposito telematico di atti e provvedimenti non espressamente contemplati dal decreto autorizzatorio secondo il principio generale contenuto nell’art. 121 c.p.c. per il quale gli atti del processo, per cui la legge non richiede forme determinate, possono essere compiuti nella forma più idonea al raggiungimento del… | |
Trib. Brescia, 07/10/2014 | Il processo civile telematico non trova ostacoli né di natura tecnica né di natura processuale all’ammissibilità del deposito telematico della comparsa di costituzione. Conformi: Trib. Foggia, 10 aprile 2014 e Trib. Padova, 1 settembre 2014… | |
Trib. Vercelli, 04/08/2014 | L’invio telematico di un atto del processo (nella specie, reclamo cautelare) in formato PDF-immagine ottenuto tramite scansione del documento cartaceo (anziché come PDF testuale ottenuto dalla trasformazione di un documento informatico di testo) costituisce una mera irregolarità. L’atto non può invece essere dichiarato nullo, essendo tale sanzione subordinata alla espressa previsione di legge (ai sensi… | |
Trib. Bologna, 16/07/2014 | È legittimo il deposito in via telematica di atti e provvedimenti non espressamente contemplati dal decreto ministeriale autorizzatorio. In forza del principio generale contenuto nell’art. 121 c.p.c., secondo cui gli atti del processo per cui la legge non richiede forme determinate, possono essere compiuti nella forma più idonea al raggiungimento del loro scopo, le forme… | |
Trib. Roma, 09/06/2014 | E’ inammissibile il ricorso per decreto ingiuntivo depositato nell’ambito del processo civile telematico costituito e formato mediante la scansione di un’immagine che non consente operazioni di selezione e copia di parti anziché, come prescritto, mediante la trasformazione in formato “pdf” di un documento in formato testo…. |