• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Tributario

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Tributario

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
03/10/2014 di Nicola Daina Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 3 ottobre 2014, n. 20915

      I criteri di attribuzione della competenza agli organi ed agli uffici in cui si articola l’Agenzia delle Entrate e le modalità di esercizio dei poteri e delle competenze sono definiti, secondo quanto dispongono il D.lgs. 30 luglio 1999, n. 300, artt. 57, comma 1, art. 66 e art. 71, comma 3, dallo...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/10/2014 di Barbara Innocenzi Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 1° ottobre 2014, n. 20710

      Gli atti dell’Amministrazione finanziaria, e segnatamente le circolari, non costituiscono fonte di diritti ed obblighi. Qualora il contribuente si sia conformato ad un’interpretazione erronea fornita dall’Amministrazione, è esclusa soltanto l’irrogazione delle relative sanzioni amministrative, in base al principio di tutela dell’affidamento sancito dall’art. 10, comma 2, L. n. 212 del 2000. L’adeguamento...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/10/2014 di Tommaso Caròli Diritto Commerciale e Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 1° ottobre 2014, n. 20704

      La responsabilità solidale ed illimitata del socio, prevista dall’art. 2291 comma 1 c.c., per i debiti della società in nome collettivo, opera anche per i rapporti tributari. Ne consegue che il socio, pur essendo privo della qualità di obbligato, e come tale estraneo agli atti impositivi rivolti alla formazione del titolo nei...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
29/09/2014 di Nicola Daina Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 29 settembre 2014, n. 20535

      Nel giudizio di rinvio in grado d’appello, riassunto a seguito della sentenza della Corte di Cassazione, si possono produrre nuovi documenti solo quando non si siano potuti depositare in precedenza per causa di forza maggiore. La natura di “giudizio chiuso” va riconosciuta anche al grado di rinvio del rito tributario....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
26/09/2014 di Barbara Innocenzi Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 26 settembre 2014, n. 20420

      L’autorizzazione prescritta dall’art. 51, comma 2, n. 7, D.p.r. n. 633 del 1972 (nel testo applicabile ratione temporis), in materia di IVA, e dall’art. 32, comma 1, n. 7, D.p.r. n. 600 del 1973, in materia di imposte dirette, ai fini dell’espletamento delle indagini bancarie, risponde a finalità di mero controllo delle...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/09/2014 di f.sapia Diritto Tributario

Cass. civ. Sez. V, 24 settembre 2014, n. 20060

      In tema di accertamento presuntivo del reddito di impresa, a norma dell’art. 39 D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, è legittimo l’accertamento che ricostruisca i ricavi di un’impresa di ristorazione sulla base del consumo unitario dei tovaglioli utilizzati....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/09/2014 di Tommaso Caròli Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 24 settembre 2014, n. 20074

      L’art. 12, comma 7,L. n. 212 del 2000, deve essere interpretato nel senso che l’inosservanza del termine dilatorio di sessanta giorni per l’emanazione dell’avviso di accertamento – termine decorrente dal rilascio al contribuente, nei cui confronti sia stato effettuato un accesso, un’ispezione o una verifica nei locali destinati all’esercizio dell’attività, della copia...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
18/09/2014 di Tommaso Caròli Diritto Tributario

Cass. civ., Sezioni Unite, 18 settembre 2014, n. 19667

Cass. civ., Sezioni Unite, 18 settembre 2014, n. 19667 - Diritto al contraddittorio preventivo – obbligo – nullità dei provvedimenti amministrativi lesivi.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/09/2014 di Barbara Innocenzi Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 17 settembre 2014, n. 19580

Sostituzione d’imposta – estensione del giudicato favorevole ad altro coobbligato – condizioni.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/09/2014 di Tommaso Caròli Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 17 settembre 2014, n. 19580

      Il rapporto che si costituisce tra il sostituto d’imposta e il sostituito è quello dell’obbligazione solidale passiva con il Fisco, con la conseguente applicabilità dei principi disciplinanti tale tipo di obbligazioni, ivi compreso quello di cui all’art. 1306 c.c., riguardante l’estensione del giudicato. La facoltà per il coobbligato destinatario di un atto...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 2
  • 3

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori