• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Penale

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Penale

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
02/12/2014 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza 25 novembre – 2 dicembre 2014, n. 50379

      L’art. 86 d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 dispone che lo straniero condannato per uno dei reati previsti dagli artt. 73, 74 e 79, art. 82, commi 2 e 3, del medesimo Testo Unico, a pena espiata, deve essere espulso dallo Stato e che lo stesso provvedimento di espulsione può essere adottato...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/12/2014 di Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. IV Penale, 12 novembre – 1 dicembre 2014, n. 50055

      In ordine alla della permanente rilevanza penale, o meno, di tutti i fatti concernenti sostanze introdotte per la prima volta nelle tabelle allegate al d.P.R. n. 309/90 dal 27 febbraio 2006 e commessi entro la data (21 marzo 2014) dell’entrata in vigore del decreto legge n. 36 del 20 marzo 2014, a...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/11/2014 di Riccardo Savi Diritto Penale

Corte di Cassazione, sez. IV Penale – sentenza 28 novembre 2014, n. 49707

      In materia della causalità omissiva nell’attività medico-chirurgica vale la regola di giudizio della ragionevole, umana certezza e tale apprezzamento va compiuto tenendo conto, da un lato, delle informazioni di carattere generalizzante afferenti al coefficiente probabilistico che assiste il carattere salvifico delle misure doverose appropriate, e, dall’altro, delle contingenze del caso concreto. Ne...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/11/2014 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. II Penale, 11 – 27 novembre 2014, n. 4472

      Il professionista che, per nascondere una propria inadempienza, compia artifizi e raggiri nei confronti del cliente, che, quindi, all’oscuro dell’inadempienza, gli rinnovi il mandato professionale continuando a retribuirlo, commette il reato di truffa contrattuale nel corso dell’esecuzione del contratto di prestazione d’opera intellettuale. L’ingiusto profitto va individuato nel rinnovo del mandato professionale...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/11/2014 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. V Penale, 14 ottobre – 27 novembre 2014, n. 49610

      Integra il delitto di sequestro di persona la condotta di colui che costringe la vittima, con violenza o sotto minaccia, a salire su un’automobile, in quanto ai fini dell’integrazione del detto delitto è sufficiente che vi sia stata in concreto una limitazione della libertà fisica della persona, in modo da privarla della...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/11/2014 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. III Penale, 22 ottobre – 25 novembre 2014, n. 48997

      Le regole dettate dall’art. 192 comma terzo cod. proc. pen. non si applicano alle dichiarazioni della persona offesa, le quali possono essere legittimamente poste da sole a fondamento dell’affermazione di penale responsabilità dell’imputato, previa verifica, corredata da idonea motivazione, della credibilità soggettiva del dichiarante e dell’attendibilità intrinseca del suo racconto, che peraltro...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/11/2014 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., V sezione, 24 novembre 2014, n. 48679

      La trasformazione dell’ente societario da accomandita semplice in ditta individuale non salva dal reato di bancarotta fraudolenta per distrazione. Il Supremo Collegio chiarisce in proposito che nella valutazione della sussistenza o meno del reato in questione è necessario considerare solo se gli atti, precedenti o successivi alla trasformazione, siano stati commessi dall’imputato...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
21/11/2014 di Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. I Penale, 21 ottobre – 21 novembre 2014, n. 48430

      Nell’ambito del delitto di evasione dal domicilio, non sussistono i presupposti dello stato di necessità di cui all’art. 54 c.p. laddove la persona detenuta, che abbia dovuto accompagnare la propria convivente al Pronto Soccorso, avrebbe, da un lato, potuto chiamare il 118 ed aspettare l’intervento di una ambulanza; per altro verso, non...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
21/11/2014 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. VI Penale, sentenza 18 – 21 novembre 2014, n. 48433

      La tenuità del fatto, rilevante a fini di applicazione del comma 5 dell’art. 73, deve sussistere quanto ad ognuno dei profili di apprezzamento indicati nella fattispecie. ...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
19/11/2014 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., III sezione, 19 novembre 2014, n. 47662

      La distinzione operata dall’art. 256, comma 2, D. Lgs. n. 152/2006 è finalizzata ad impedire ogni rischio di inquinamento derivante da attività idonee a produrre rifiuti con una certa continuità, escluse perciò solo quelle del privato, che si limiti a smaltire i propri rifiuti al di fuori di qualsiasi intento economico. In...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 14

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori