• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Penale

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Penale

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
12/12/2014 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. II Penale, 2 – 12 dicembre 2014, n. 51853

      Occorre tenere presente che la rapina è un reato plurioffensivo, pertanto, ai fini della configurabilità dell’attenuante del danno di speciale tenuità con riferimento al delitto di rapina, non è sufficiente che il bene mobile sottratto sia di modestissimo valore economico, ma occorre valutare anche gli effetti dannosi connessi alla lesione della persona...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/12/2014 di Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. I Penale, 12 dicembre 2014, n. 51844

      Con riferimento agli effetti della pronuncia della Corte costituzionale n. 32 del 2014 sulla sentenza di patteggiamento passata in giudicato:       – l’ineseguibilità della pena derivata da parametri costituzionalmente illegittimi impone la sua rideterminazione in sede di esecuzione, secondo un criterio oggettivo di tipo aritmetico  proporzionale che, rispettando l’irrevocabilità del...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/12/2014 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. I Penale, 25 novembre – 11 dicembre 2014, n. 51668

      Il mero rifiuto di ottemperare ai provvedimenti giudiziali previsti dall’art. 388 comma secondo cod. pen. non costituisce un comportamento elusivo penalmente rilevante, a meno che la natura personale delle prestazioni imposte, ovvero la natura interdittiva dello stesso provvedimento, esigano per l’esecuzione il contributo dell’obbligato.       Oggetto della tutela giuridica dell’art....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/12/2014 di Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. V Penale, 26 maggio – 11 dicembre 2014, n. 51697

      Poiché ai fini della configurabilità del delitto di violenza privata, è necessaria una qualsiasi energia fisica immediatamente produttiva di una situazione idonea ad incidere sulla libertà psichica (di determinazione e azione) del soggetto passivo, ne consegue che esula dalla fattispecie delittuosa il comportamento di chi semplicemente omette (senza alcun’altra iniziativa materiale) di...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/12/2014 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. V Penale, sentenza 5 novembre – 11 dicembre 2014, n. 51718

      Integrano il delitto di atti persecutori anche due sole condotte tra quelle descritte dall’art. 612-bis c.p., come tali idonee a costituire la reiterazione richiesta dalla norma incriminatrice: Trattandosi di reato abituale, però, è la condotta nel suo complesso ad assumere rilevanza ed in tal senso l’essenza dell’incriminazione di cui si tratta si...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/12/2014 di Martina Arrivi Diritto Civile e Diritto Penale

Cass. pen. Sez. II, 03 dicembre 2014, n. 50672

      TRUST – Il potere esercitato dal trustee sui beni conferiti in trust non è quel diritto di godere e disporre dei beni stessi in modo pieno ed esclusivo in cui si sostanzia il diritto di proprietà secondo la nota definizione dell’art 832 cod. civ.; si tratta piuttosto di una situazione reale di proprietà finalizzata...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/12/2014 di Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. II Penale, 23 settembre – 3 dicembre 2014, n. 50672

      Ai fini dell’inquadramento della tutela penale, devono assumere rilevanza preminente, nell’interpretazione del negozio sia il vincolo di destinazione che grava sui beni (che, determinandone la funzione economico-sociale, ne impedisce la commistione con il patrimonio del trustee) sia l’esistenza di beneficiari del negozio fiduciario, a favore dei quali deve indirizzarsi tutta l’attività di...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/12/2014 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Tribunale di Milano, IX sezione, 3 dicembre 2014, n. 11580

      Il pagamento delle ritenute previdenziali, nel termine di tre mesi dall’avvenuto accertamento della violazione portata a conoscenza con l’emissione del decreto penale di condanna ed anteriore all’apertura del dibattimento, comporta l’assoluzione dell’imputato in ragione dell’applicazione della causa di non punibilità dell’art. 2, comma 1 bis, della legge n. 638/1983....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/12/2014 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. I Penale, 12 novembre – 3 dicembre 2014, n. 50743

      Deve ritenersi ammissibile l’istanza formulata al giudice dell’esecuzione ai sensi dell’art. 673 cod. proc. pen., con cui si chiede la revoca della sentenza di condanna, divenuta irrevocabile, per i reati di cui agli artt. 81, comma 2, cod. pen., 73, comma 1, d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, per effetto della declaratoria...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
02/12/2014 di Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., III sezione, 2 dicembre 2014, n. 50320

      E’ infondato il principio per cui l’estraneità di un ente al fatto-reato si misura in base alla diversità degli organi amministrativi che successivamente la rappresentano. Tale principio confonde la responsabilità personale da reato con la responsabilità patrimoniale per le conseguenze da reato che vengono imputate all’ente dotato di personalità giuridica in virtu’...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 14

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori