• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Penale

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Penale

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
09/01/2015 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 11 dicembre 2014 – 9 gennaio 2015, n. 551

      In tema di valutazione delle dichiarazioni testimoniali del minore vittima di abusi sessuali, la particolarità dell’esame del minore vittima di abuso sessuale implica l’esame dell’attitudine psicofisica del teste ad esporre le vicende in modo utile ed esatto e della sua posizione psicologica rispetto al contesto delle situazioni interne ed esterne. La valutazione...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/12/2014 di Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. II Penale, sentenza 16 – 25 novembre 2014, n. 49007

      In tema di associazione a delinquere, verificata la sussistenza dei requisiti richiesti per la configurabilità del reato associativo desumibili dalla continuità e sistematicità dell’attività criminosa (furti, truffe, rapine nei confronti di soggetti anziani nel caso di specie) e dalla predisposizione di una struttura operativa stabile, la costituzione del sodalizio criminoso non è...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
23/12/2014 di Riccardo Savi Diritto Penale

Cassazione, sez. II Penale, sentenza 10 – 23 dicembre 2014, n. 53675

      In tema di associazione di tipo mafioso, la condotta di partecipazione è riferibile a colui che si trovi in rapporto di stabile e organica compenetrazione con il tessuto organizzativo del sodalizio, tale da implicare, più che uno “status” di appartenenza, un ruolo dinamico e funzionale, in esplicazione del quale l’interessato “prende parte”...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
18/12/2014 di Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. IV Penale, 6 novembre – 18 dicembre 2014, n. 52664

      L’art. 73, comma V, d.P.R. n. 309/1990 è fattispecie interessata dalle modifiche introdotte dall’art. 2, comma 1, d.l. 23 dicembre 2013 n. 146, convertito con modificazioni dall’art. 1, comma 1, della legge 21 febbraio 2014, n.10 nonché dall’ulteriore intervento correttivo, ad opera della legge 16 maggio 2014, n. 79, di conversione, con...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/12/2014 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. VI Penale, 26 novembre – 17 dicembre 2014, n. 52393

      Per integrare la fattispecie di cui all’art. 570 comma 1 cod. pen., applicabile in caso di divorzio, la verifica sulle cause dell’inadempimento deve essere più accurata, non potendosi in tal caso applicare i criteri interpretativi stabiliti per il secondo comma dell’art. 570 comma 2 cod. pen. per la diversità dei presupposti. Nella...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/12/2014 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza 25 novembre – 17 dicembre 2014, n. 52389

      L’espulsione dello straniero, identificato, il quale sia stato condannato e si trovi detenuto in esecuzione di pena anche residua non superiore ad anni due per reati non ostativi, prevista dall’art. 16, comma 5, d.lgs. n. 286 del 1998 ha natura amministrativa e costituisce un’atipica misura alternativa alla detenzione, della quale è obbligatoria...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/12/2014 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. Unite Penali, 17 luglio – 16 dicembre 2014, n. 52117

      Il monitoraggio nella attualità della azione furtiva avviata, esercitato sia mediante la diretta osservazione della persona offesa (o dei dipendenti addetti alla sorveglianza o delle forze dell’ordine presenti in loco), sia mediante appositi apparati di rilevazione automatica del movimento della merce, e il conseguente intervento difensivo in continenti, a tutela della detenzione,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
15/12/2014 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Corte di Cassazione, Sezione V penale, Sentenza 15 dicembre 2014, n. 52077

La bancarotta ‘riparata’ si configura, determinando l’insussistenza dell’elemento materiale del reato, quando la sottrazione dei beni venga annullata da un’attività di segno contrario, che reintegri il patrimonio dell’impresa prima della soglia cronologica costituita dalla dichiarazione di fallimento, così annullando il pregiudizio per i creditori o anche solo la potenzialità di un danno. Sussistono, pertanto, gli...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
15/12/2014 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., III sezione, 15 dicembre 2014, n. 52038

      Non integra lo stato di necessità di cui all’art. 54 c.p. che scrimina il mancato pagamento dei tributi allo Stato il pagamento preferenziale delle retribuzioni dei lavoratori. Infatti, pur essendo il diritto al lavoro costituzionalmente tutelato deve escludersi che la sua perdita configuri, in quanto tale, un danno grave alla persona rilevante...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
15/12/2014 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. VI Penale, 7 ottobre 2014 – 15 dicembre n. 52104

      L’ “uso di gruppo” di sostanze stupefacenti ovvero l’ipotesi in cui   la droga consumata collettivamente sia sostanza appartenente a tutti per essere stato un acquisto comune, anche se l’acquisto è stato materialmente effettuato da uno solo o solo da alcuni, non integra la condotta sanzionata dall’articolo 73 d.p.r. 309/90, essendo, alle date...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 14

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori