• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Penale

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Penale

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
16/02/2015 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 25 novembre 2014 – 16 febbraio 2015, n. 6682

     In tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare lo stato di bisogno e l’obbligo del genitore di contribuire al mantenimento dei figli minori non vengono meno quando gli aventi diritto siano assistiti economicamente da terzi....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/02/2015 di Riccardo Savi Diritto Penale

Cassazione, sez. V Penale, sentenza 24 novembre 2014 – 16 febbraio 2015, n. 6759

      In tema di desistenza dal delitto di furto, benché la volontarietà non debba essere intesa come spontaneità, la decisione di interrompere l’azione non deve comunque risultare come necessitata. In particolare, la “volontarietà” della desistenza non deve essere confusa con la “spontaneità” della medesima, nel senso che la desistenza è volontaria anche quando...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
13/02/2015 di Riccardo Savi Diritto Penale

Cassazione, sez. IV Penale, sentenza 13 – 25 febbraio 2015, n. 8530

     Ai fini della configurabilità della attenuante prevista dall’art. 62 n. 4 c.p., si devono valutare, oltre al valore economico del bene, anche gli ulteriori effetti pregiudizievoli cagionati alla persona offesa dalla condotta delittuosa e hanno evidenziato la grave lesione del rapporto fiduciario determinata dalla condotta delittuosa nella fattispecie (caso di furto compiuto da...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
13/02/2015 di Riccardo Savi Diritto Penale

Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 29 gennaio – 13 febbraio 2015, n. 6467

      Il fatto di recarsi in più occasioni presso un Istituto penitenziario, simulando la presenza di un inesistente titolo professionale ed accedendovi al fine di colloquiare con un detenuto dal quale si è appena ricevuta la nomina, dunque per compiere un atto tipico ed esclusivo di esercizio della professione di avvocato, costituisce un...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/02/2015 di Riccardo Savi Diritto Penale

Cass. sezioni Unite Penali, sentenza 25 settembre 2014, 12 dicembre 2014, n. 51824

Il consulente tecnico del pubblico ministero va equiparato al testimone anche quando formula giudizi tecnico- scientifici, sicchè quando il consulente del Pubblico ministero è chiamato ad accertamenti che postulano sia il riscontro di dati oggettivi sia profili valutativi, deve essere inquadrato, a seconda delle fasi processuali in cui viene fatta l’offerta (rifiutata), nel combinato disposto...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
10/02/2015 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 23 settembre 2014 – 10 febbraio 2015, n. 6056

    L’induzione indebita è reato a concorso necessario tra privato e pubblico ufficiale, ed è principio generale quello per il quale non può essere punito colui il quale abbia tenuto un comportamento sotto pressante minaccia di un male ingiusto. Dunque, non v’è induzione quando c’è minaccia. E se la sollecitazione di promesse o benefici...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
09/02/2015 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Corte di Cassazione, III sezione, 9 febbraio 2015, n. 5736

     Il reato previsto dall’art. 10 bis del D. Lgs. n. 74 del 2000 non punisce l’omesso versamento delle ritenute risultanti dal modello 770, ma l’omesso versamento delle ritenute risultanti dalle certificazioni rilasciate ai sostituti, ovvero dal CUD. Infatti, il modello 770 non contiene l’indicazione del versamento tempestivo delle ritenute....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/02/2015 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza 25 settembre 2014 – 6 febbraio 2015, n. 5643

     Il delitto di sequestro di persona si può configurare anche nell’ipotesi di sottrazione di un minore ed il fatto di averlo sottratto alle persone esercenti la potestà genitoriale integra sicuramente il delitto di sottrazione di persone incapaci, ma ciò non esclude affatto che ricorra anche il delitto di sequestro di persona. Le due...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/02/2015 di Riccardo Savi Diritto Penale

Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza 21 gennaio – 3 febbraio 2015, n. 4983

      Qualora il direttore di un istituto bancario, in collusione con un cliente ed omettendo i doverosi controlli interni, metta a disposizione dello stesso somme di danaro, accreditando sul di lui conto o pagando direttamente assegni privi di provvista, si deve ritenere consumato il delitto di appropriazione indebita e non quello di truffa,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
02/02/2015 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 21 ottobre 2014 – 2 febbraio 2015, n. 4834

    La minore età dei figli costituisce in re ipsa una condizione di bisogno, con il conseguente obbligo per i genitori di assicurare loro i mezzi di sussistenza; l’incapacità economica, intesa come impossibilità dell’obbligato, oltre a dover essere da lui provata con rigore deve essere incolpevole e assoluta, nel senso di estendersi a tutto...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 14

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori