• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Penale

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Penale

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
08/09/2014 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., Sez. III, 29 settembre 2014, n. 40198

      In tema di reati tributari, ai fini della configurabilità del delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (articolo 2 del decreto legislativo 10 marzo 2000 n. 74) è necessario, da un lato, che la dichiarazione fiscale contenga effettivamente l’indicazione di elementi passivi fittizi e, dall’altro,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
08/09/2014 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. III Penale, 7 maggio – 16 settembre 2014, n. 37839

      16Nel caso di controllo di una prostituta da parte delle forze dell’ordine che sfoci nella consumazione di un rapporto sessuale, l’esercizio dei poteri di polizia si presenta deviato dal fisiologico schema funzionale e assume connotati di prevaricazione costrittiva per il coinvolgimento nella pretesa indebita di un bene fondamentale della persona ed in...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/09/2014 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. Penale, 24 settembre – 1 novembre 2014, n. 47938

      Posto invero che l’art. 615 ter tutela il domicilio informatico con riguardo alle modalità che ne regolano l’accesso ai fini dell’esercizio dello jus excludendi alios da parte del titolare, a tale oggettività giuridica non può che farsi riferimento per l’individuazione delle disposizioni la cui infrazione integra il reato in esame. Orbene, siffatta...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/08/2014 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. VI Penale, 3 giugno – 28 agosto 2014, n. 36382

      In base alla recente riforma dell’art. 416-ter c.p. si desume che le modalità di procacciamento dei voti debbono costituire oggetto del patto di scambio politico-mafioso, in funzione dell’esigenza che il candidato possa contare sul concreto dispiegamento del potere di intimidazione proprio del sodalizio mafioso e che quest’ultimo si impegni a farvi ricorso,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
26/08/2014 di Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. feriale, 26 agosto 2014, n. 38559

      I delitto di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alla persona e quello di estorsione si differenziano non per la materialità de fatto che può essere identica, ma per l’elemento intenzionale che, qualunque sia stata l’intensità e la gravità della violenza o della minaccia integra la fattispecie estorsiva solo allorché abbia...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/08/2014 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. VI Penale, 26 marzo – 1 agosto 2014, n. 34173

      In tema di dolo di calunnia la sussistenza del dolo eventuale non è sufficiente per l’integrazione del reato sotto il profilo soggettivo. Dalla situazione di dubbio sul fondamento dell’accusa va distinta quella di soggettiva convinzione della colpevolezza, che però sia dovuta ad un errore, dovendosi poi ulteriormente distinguere tra errore dovuto ad...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/08/2014 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. III Penale, 8 luglio – 1 agosto 2014, n. 34092

      Il veicolo utilizzato per il trasporto della sostanza stupefacente, quale bene che servì a commettere il reato, può essere facoltativamente confiscato ai sensi dell’art. 240 cod. pen., comma 1, ove sia dimostrato il diretto carattere strumentale della cosa (per es. quando il veicolo sia stato modificato per occultare la sostanza) rispetto alla...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/07/2014 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Tribunale di Ivrea, 24 luglio 2014, n. 387

      In tema di bancarotta per distrazione, è necessario accertare, per la configurabilità del reato di cui all’art.216, comma 1, del Regio Decreto del 16 marzo 1942 n. 267 e all’atto della dichiarazione di fallimento, che il mancato rinvenimento di beni o valori societari possa attribuirsi ad una dolosa distrazione del fallito a...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
13/06/2014 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., II sezione, 13 giugno 2014, n. 25201

      In tema di responsabilità da reato degli enti, il fallimento della società non determina l’estinzione dell’illecito amministrativo dipendente da reato previsto dal D. Lgs. n. 231 del 2001 o delle sanzioni irrogate a seguito del suo accertamento. ...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
10/06/2014 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., III sezione, 10 giugno 2014, n. 24333

      In tema di tutela penale delle acque dall’inquinamento, la rottura della condotta di adduzione di liquami inquinanti all’impianto di depurazione per effetto dell’azione dannosa dei reflui sversati, in ragione della loro qualità e delle loro caratteristiche, non integra gli estremi del caso fortuito o della forza maggiore, trattandosi di un accadimento che,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori