• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Penale

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Penale

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
22/09/2014 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. II Penale, 17 luglio – 22 settembre 2014, n. 38612

     L’elemento distintivo tra il delitto di peculato e quello di truffa aggravata dall’abuso dei poteri o dalla violazione dei doveri inerenti ad una pubblica funzione va individuato con riferimento alle modalità di acquisizione del possesso del denaro o di altra cosa mobile altrui oggetto di appropriazione, ricorrendo la prima figura quando il pubblico...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
18/09/2014 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., Sez. Un., 18 settembre 2014, n. 38343

      L’amministratore delegato risponde di omicidio colposo con l’aggravante della colpa cosciente in quanto pur ipotizzando e prevedendo il rischio d’incendio, riteneva erroneamente che questo fatto non si sarebbe verificato come conseguenza della propria azione/omissione delle misure preventive imposte dalla disciplina antinfortunistica e dal progresso tecnologico (art. 589 c.p.). Sono altresì responsabili per...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
18/09/2014 di Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., Sezioni Unite, 18 settembre 2014, n. 38343

      L’art. 25-septies ha segnato l’ingresso dei delitti colposi nel catalogo dei reati presupposto della responsabilità dell’ente, senza tuttavia modificare il criterio di imputazione oggettiva dell’interesse o del vantaggio dell’ente. Sono infondati i dubbi di compatibilità logica tra la non volontà dell’evento nei delitti colposi e ed il finalismo sotteso al concetto di...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
18/09/2014 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass. Sez. Penale, 15 maggio – 18 settembre 2014 n. 38346

      Sussiste il concorso, anche formale, tra truffa e frode in pubbliche forniture. A tale risultato si perviene talvolta, e facilmente, escludendo che una condotta artificiosa e la causazione d’un danno e del relativo profitto siano elementi essenziali del delitto di cui all’art. 356 c.p., con la conseguenza che la ricorrenza di detti...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/09/2014 di Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. IV Penale, 17 settembre 2014, n. 38137

      Ove il patto, sotteso alla sentenza emessa ai sensi dell’art. 444, cod. proc. pen., risulti essersi formato in relazione ad una sanzione penale da ritenersi ormai contra legem, deve trovare applicazione il nuovo regime sanzionatorio più favorevole, ai sensi dell’art. 2, comma 4, cod. pen.; per il rispetto della prevalenza della lex...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/09/2014 di Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., III sezione, 16 settembre 2014, n. 37853

      Nel reato di cui al Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74, articolo 11, l’interesse, oggetto di tutela diretta da parte della fattispecie incriminatrice in questione non è il diritto di credito del fisco, ma la garanzia generica data dal patrimonio del contribuente al pagamento delle imposte sui redditi o sul valore...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/09/2014 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Tribunale di Milano, III sezione, 16 settembre 2014, n. 9184

      Lo stato patrimoniale di crisi dell’azienda rende non rimproverabile l’inadempimento del debito tributario da parte dell’imprenditore in presenza di condotte attive, tali da intaccare anche il proprio patrimonio personale, tese a fronteggiare il deficit di liquidità, quali la ricerca di nuovi soci e di nuovi capitali. In tali casi si può dar...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
15/09/2014 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. II Penale, 8 luglio – 15 settembre 2014, n. 37725

      E’ configurabile un rapporto di specialità tra le fattispecie penali tributarie in materia di frode fiscale ed il delitto di truffa aggravata ai danni dello Stato (art. 640, comma secondo, n. 1, cod. pen.), in quanto qualsiasi condotta fraudolenta diretta alla evasione fiscale esaurisce il proprio disvalore penale all’interno dei quadro delineato...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
09/09/2014 di Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. VI Penale, 6 maggio – 9 settembre 2014, n. 37374

      La consumazione dei reato di cui all’art. 416-ter precede l’effettiva acquisizione dei suffragi, essendo centrata sulla mera conclusione dell’accordo concernente lo scambio tra voto e denaro.       Dunque, l’esercizio in concreto del metodo mafioso, cioè il compimento di singoli atti di intimidazione e sopraffazione in danno degli elettori, potrebbe costituire...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
08/09/2014 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. I Penale, 10 aprile – 15 settembre 2014, n. 37726

      Con riferimento alla figura dell’imprenditore, la giurisprudenza ha avuto modo di precisare che può considerarsi concorrente esterno, cioè “colluso” con la mafia, quello che stabilisce un rapporto sinallagmatico con la cosca tale da produrre vantaggi per entrambi i contraenti, consistenti per l’imprenditore nell’imporsi nel territorio in posizione dominante e per il sodalizio...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori