• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Penale

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Penale

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
20/10/2014 di Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., III sezione, 20 ottobre 2014, n. 43552

      E’ configurabile il concorso fra la contravvenzione di intermediazione illegale di mano d’opera (Decreto Legislativo n. 276 del 2003, articolo 18) ed il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti (Decreto Legislativo n. 74 del 2000, articolo 2), nel caso di utilizzo di fatture rilasciate da una società...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/10/2014 di Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. II Penale, 24 settembre – 16 ottobre 2014, n. 43341

      L’esclusione dell’esimente per i delitti contro il patrimonio in danno di congiunti si riferisce, nel fare menzione dei delitti di rapina, estorsione e sequestro di persona a scopo di estorsione, alle sole forme consumate e non anche a quelle tentate. Invero la qualificazione de delitto tentato quale autonoma fattispecie di reato rispetto...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
09/10/2014 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., V sezione, 9 ottobre 2014, n. 42272

      Ai fini della configurabilità del reato di bancarotta per distrazione, è necessario che una determinata operazione, per le modalità con le quali è stata realizzata, si presenti come produttiva di effetti immediatamente e volutamente depauperativi del patrimonio (connotazione che distingue la fattispecie della bancarotta fraudolenta per distrazione da quella della bancarotta semplice...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
08/10/2014 di Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., IV sezione, 23 ottobre 2014, n. 44106

      Non integra il comportamento abnorme idoneo a escludere il nesso di causalità tra la condotta omissiva del datore di lavoro e l’evento lesivo o mortale patito dal lavoratore, il compimento da parte di quest’ultimo di un’operazione che, seppure inutile e imprudente, non risulta eccentrica rispetto alle mansioni a lui specificamente assegnate nell’ambito...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/10/2014 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. III Penale, sentenza 26 giugno – 7 ottobre 2014, n. 41685

      Il reato di favoreggiamento della prostituzione si concretizza, sotto il profilo oggettivo, in qualunque attività idonea a procurare favorevoli condizioni per l’esercizio della prostituzione, mentre sotto il profilo soggettivo è sufficiente la consapevolezza di agevolare il commercio altrui del proprio corpo senza che abbia rilevanza il movente dell’azione....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/10/2014 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. II Penale, 24 settembre – 3 ottobre 2014, n. 41084

      Nel distinguere le condotte di violenza privata ed estorsione, assume rilevanza la sussistenza dell’ingiusto profitto e del danno. L’elemento dell’ingiusto profitto con altrui danno è implicito nel fatto stesso che il contraente-vittima sia costretto al rapporto in violazione della propria autonomia negoziale, impedendogli di perseguire i propri interessi economici nel modo e...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
26/09/2014 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Tribunale di Matera, ufficio GIP, 26 settembre 2014

      In ordine alla questione se il regime sanzionatorio di maggior favore previsto oggi per le «droghe leggere» possa trovare applicazione anche in relazione alle condotte per le quali sia ormai intervenuta sentenza passata in giudicato nel vigore della disciplina dichiarata incostituzionale,  la dichiarazione di incostituzionalità delle norme innanzi citate in materia di...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/09/2014 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Tribunale di Milano, VI sezione, 24 settembre 2014, n. 7017

      L’adozione del modello organizzativo non è un obbligo imposto dalla legge, ma è piuttosto una circostanza che l’art. 7 del Decreto n. 231/2001 prevede come idoneo a sollevare la società dalla responsabilità per inosservanza degli obblighi di direzione o vigilanza. L’adozione di un sistema di gestione della sicurezza secondo lo standard OHSAS...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/09/2014 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. VI Penale, 21 maggio – 24 settembre 2014, n. 39106

      Assume il ruolo di concorrente “esterno” all’associazione di tipo mafioso colui che, pur non inserito stabilmente nella struttura organizzativa del sodalizio, fornisce tuttavia un concreto, specifico, consapevole e volontario contributo, di natura materiale o morale, sempre che questo esplichi una effettiva rilevanza causale nella conservazione o nel rafforzamento delle capacità operative dell’associazione,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
23/09/2014 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., III sezione, 23 settembre 2014, n. 38684

      Ai fini della configurabilità del reato di omessa dichiarazione di cui all’articolo 5 del decreto legislativo 10 marzo 2000 n. 74, per “imposta evasa” rilevante ai fini della soglia di punibilità penale deve intendersi l’intera imposta dovuta, da determinarsi sulla base della contrapposizione tra ricavi e costi di esercizio fiscalmente detraibili, in...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori