• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Penale

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Penale

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
17/11/2014 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. III Penale, sentenza 25 settembre – 17 novembre 2014, n. 47262

      In tema di sfruttamento della prostituzione la porzione di denaro che viene consegnata allo sfruttatore e che allo stesso appartiene, rientra nello schema della previsione della misura di sicurezza della confisca obbligatoria del prezzo del reato, con l’esclusione delle somme di proprietà delle prostitute sfruttate. ...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/11/2014 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. II Penale, 6 – 14 novembre 2014, n. 47121

...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/11/2014 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., IV sezione, 11 novembre 2014, n. 46437

      In tema di infortuni sul lavoro, l’ipotesi tipica di comportamento abnorme è quella del lavoratore che provochi l’infortunio ponendo in essere, colposamente, un’attività del tutto estranea al processo produttivo o alle mansioni attribuite, realizzando in tal modo un comportamento esorbitante rispetto al lavoro che gli è proprio, assolutamente imprevedibile (ed evitabile) per...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/11/2014 di Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. II Penale, 16 ottobre – 11 novembre 2014, n. 46412

      Nella fattispecie della rapina impropria, di cui all’art. 628 comma 2 cod. pen. l’assicurazione a sé o ad altri del possesso della cosa sottratta o il procurare a sé o ad altri l’impunità non costituiscono eventi del reato, ossia componenti dell’elemento oggettivo del delitto di rapina, ma costituiscono elementi soggettivi del delitto...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/11/2014 di Martina Arrivi Diritto Civile e Diritto Penale

Cass. pen. Sez. V, 07 novembre 2014, n. 46137

      TRUST – È legittimo il sequestro conservativo dei beni di famiglia quando l’indagato per bancarotta fraudolenta li ha costituiti nel trust con lo scopo di eludere i creditori.       (In tema di sequestro conservativo, nel concetto di beni mobili ed immobili dell’imputato contenuto nell’art. 316 cod. proc. pen. non rileva la loro formale intestazione,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/11/2014 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. III Penale, 30 settembre – 6 novembre 2014, n. 45922

      Il solo fatto dell’utilizzo di sistemi di file sharing non può implicare la volontà, nel soggetto agente, di divulgare detto materiale e, comunque, ed ancor prima, la condotta di divulgazione presuppone che i file di cui si compone il materiale siano interamente scaricati e completi, ossia concretamente leggibili e visionabili, nonché lasciati...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/11/2014 di Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. I Penale, 7 ottobre – 3 novembre 2014, n. 45262

      La calunnia presuppone l’incolpazione di un soggetto sapendolo innocente in termini tali da favorire anche in astratto l’instaurazione di un procedimento penale. Non rileva al fine che poi, in esito agli accertamenti ed alle indagini, il reato si sia rivelato insussistente o impossibile per inesistenza dell’oggetto, occorrendo guardare alla prospettazione fatta in...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/11/2014 di Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. II Penale, 23 ottobre – 1 novembre 2014, n. 47705

      L’elemento oggettivo del reato di danneggiamento consiste in una modificazione funzionale o strutturale della cosa di tal quando il danno prodotto è talmente esiguo da risultare irrilevante, va esclusa la sussistenza dell’illecito penale, si è, infatti, precisato che il reato si configura allorché qualcuno distrugge, disperde, deteriora o rende in tutto o...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/10/2014 di Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. Unite Penali, sentenza 17 luglio – 28 ottobre 2014, n. 44895

      A seguito dell’abrogazione dell’art. 4 bis d. l. n. 272/2005 – convertito con legge n. 49/2006, per effetto della sentenza n. 32/2014 della Corte Costituzionale, pur dovendosi applicare un trattamento sanzionatorio più favorevole per l’imputato – e termini di custodia cautelare minori per fase processuale -, non va comunque computato il termine di custodia cautelare...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/10/2014 di Giovanna Tedesco Diritto Penale

Corte di Cassazione, Sez. v Penale – sentenza 22 ottobre 2014, n.44020

      Il delitto previsto dall’art. 586 cod. pen. (morte come conseguenza di altro delitto) si differenzia dall’omicidio preterintenzionale perché nel primo delitto l’attività del colpevole è diretta a realizzare un delitto doloso diverso dalle percosse e dalle lesioni personali, mentre nel secondo l’attività è diretta a realizzare un evento, che, ove non si...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 14

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori