• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Fallimentare

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Fallimentare

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
16/10/2014 di Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. VI ­ 1 Ordinanza, 16 ottobre 014, n. 21939

    In tema di requisiti dimensionali di esonero dalla fallibilità, ex art. 1, comma 2, L.F. (R.D. n. 267 del 1942), la voce “ricavi lordi” per la cui individuazione occorre fare riferimento alle voci n. 1 e n. 5 dello schema obbligatorio di conto economico di cui all’art. 2425, lett. A), c.c., deve intendersi...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
02/10/2014 di Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 02 ottobre 2014, n. 20810 (rv. 632699)

     Nel giudizio avente ad oggetto la revocatoria di rimesse bancarie, la negazione della natura solutoria di quelle impugnate non integra un’eccezione in senso proprio, risolvendosi nella contestazione del titolo posto a fondamento della domanda, la cui mancanza, quindi, può essere rilevata d’ufficio dal giudice ed eccepita anche in sede di gravame, sempre che...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/10/2014 di Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 01 ottobre 2014, n. 20724 (rv. 632892)

     Il giornale nautico, per la veste speciale e sotto alcuni aspetti pubblicistica del comandante della nave, è equiparato ad un atto pubblico ed ha, pertanto, efficacia probatoria in favore dell’armatore anche nei confronti dei terzi, come il curatore del fallimento in sede di accertamento del passivo, ancorché gli eventi della navigazione ivi indicati...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
26/09/2014 di Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. VI ­ 1 Ordinanza, 26 settembre 2014, n. 20396 (rv. 632545)

     In tema di opposizione allo stato passivo, qualora il ricorrente non rispetti il termine a comparire previsto dall’art. 99, quinto comma , legge fall., nel testo risultante dalle modifiche apportate con il d.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, e con il d.lgs. 12 settembre 2007, n. 169, il giudice, in difetto di spontanea...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
26/09/2014 di Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. VI ­ 1 Ordinanza, 26 settembre 2014, n. 20394 (rv. 632471)

     Le società, con o senza limitazione della responsabilità dei soci, abbiano o meno la personalità giuridica, sono tutte forme di esercizio collettivo dell’impresa, sicchè ad esse, senza distinzione alcuna, deve intendersi riferita, ai fini previsti dall’art. 10 legge fall., l’espressione “impresa collettiva”, ivi contenuta. (Rigetta, App. Roma, 09/01/2012)...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
26/09/2014 di Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. VI ­ 1 Ordinanza, 26 settembre 2014, n. 20393 (rv. 632171)

      In tema di opposizione allo stato passivo, l’autorizzazione del giudice prevista dall’art. 99 legge fall. (nel testo, “ratione temporis”, applicabile a seguito delle modifiche apportate dal d.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5) è richiesta solo per la produzione di nuovi documenti in udienza, non anche per quella effettuata unitamente al ricorso introduttivo....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/09/2014 di Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. pen. Sez. Unite, 25 settembre 2014, n. 26

    Il curatore fallimentare non sarebbe legittimato a proporre l’impugnazione  contro il provvedimento di sequestro adottato ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. n. 231 del 2001 per mancanza di interesse....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/09/2014 di Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 25 settembre 2014, n. 20294 (rv. 632291)

      La nullità della citazione ai sensi dell’art. 164 cod. proc. civ. (nel testo, applicabile “ratione temporis”, anteriore alle modificazioni introdotte dall’art. 9 della legge 26 novembre 1990, n. 353), presuppone la totale omissione o l’assoluta incertezza dell’oggetto della domanda, sicché non ricorre quando il “petitum” sia comunque individuabile attraverso un esame complessivo...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/09/2014 di Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 25 settembre 2014, n. 20294 (rv. 632292)

     Qualora un soggetto acquisti, con un solo rogito notarile, più beni o più quote del medesimo bene da soggetti diversi, il documento contrattuale, sebbene formalmente unico, in realtà contiene più atti di vendita indipendenti ed autonomi tra loro, ciascuno dei quali, con proprie parti ed oggetto, improduttivo di effetti rispetto gli altri partecipanti...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/09/2014 di Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 25 settembre 2014, n. 20291 (rv. 632164)

     In materia di opposizione allo stato passivo, il termine dimidiato previsto per il ricorso per cassazione dall’art. 99, quinto comma, legge fall. (nel testo vigente “ratione temporis”, anteriore al d.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5) è operante anche per la liquidazione coatta amministrativa in virtù del richiamo di cui all’art. 209, terzo comma,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 9

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori