• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Costituzionale

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Costituzionale

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
24/03/2016 di Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 24 marzo 2016, n. 63

Massimazione: l’apertura di luoghi di culto, in quanto forma e condizione essenziale per il pubblico esercizio dello stesso, ricade nella tutela garantita dall’art. 19 Cost., il quale riconosce [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
10/03/2016 di Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 10 marzo 2016, n. 523

Massimazione: Non è configurabile una pretesa giustiziabile all’avvio delle trattative preordinate alla conclusione di un’intesa ex art. 8, terzo comma, Cost., con conseguente insindacabilità, da parte dei giudici comuni, del diniego eventualmente opposto dal Governo, a fronte di una richiesta avanzata da un’associazione che alleghi il proprio carattere religioso....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/03/2016 di Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 3 marzo 2016, n. 43

Massimazione: Viola gli 117, terzo comma, e 119 Cost. La norma con cui il legislatore statale impone agli enti autonomi, per ragioni di coordinamento finanziario connesse ad obiettivi nazionali, vincoli alle politiche di bilancio che ne limitano l’autonomia di spesa senza lasciare alle Regioni alcun margine di sviluppo dell’analitico precetto ivi formulato....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/02/2016 di Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 25 febbraio 2016, n.40

Massima: In caso di ius superveniens, la questione di legittimità costituzionale deve essere trasferita quando la disposizione impugnata sia stata modificata marginalmente [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/02/2016 di Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 25 febbraio 2016, n.37

Massima: Nella giurisprudenza di questa Corte si è, in passato, avuto modo di affermare che la costituzione in giudizio delle Regioni nei giudizi promossi dal Governo, presuppone [....]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
19/02/2016 di Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 19 febbraio 2016, n.36

Massima n. 1: L’obbligo di addivenire ad un’interpretazione conforme alla Costituzione cede il passo all’incidente di legittimità costituzionale ogni qual volta essa sia incompatibile con [...]

Massima n. 2: La questione di legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 2-bis, nella parte in cui determina in un anno la ragionevole durata del giudizio di legittimità previsto [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/02/2016 di Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 11 febbraio 2016, n.29

Massima n. 1: Sempre in via preliminare – e per quanto possa rilevare – va ribadita la possibilità per la Regione di denunciare la legge statale per dedotta violazione di competenze degli enti locali. Questa Corte [...]

Massima n. 2: Nell’ambito di un giudizio in via principale, le questioni di legittimità costituzionale prospettate da una Regione, in ordine a parametri [...]

Massima n. 3: I tributi istituiti e regolati da una legge dello Stato (anche quando il relativo gettito sia parzialmente destinato a un ente territoriale, come appunto per la Regione siciliana [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/02/2016 di Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 11 febbraio 2016, n.23

Massima: Il sindacato di legittimità costituzionale, infatti, può investire le pene scelte dal legislatore solo se si appalesi una evidente violazione del canone della ragionevolezza, in quanto ci si trovi di fronte a fattispecie di reato sostanzialmente identiche, ma sottoposte a diverso trattamento sanzionatorio. Se


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/02/2016 di Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 11 febbraio 2016, n.20

Massima n. 1: In contrario, si deve ribadire, come più volte affermato nella giurisprudenza costituzionale, che a rendere ammissibili le questioni incidentali è sufficiente [...]

Massima n. 2: Questa Corte ha più volte affermato l’incompatibilità con l’art. 97 Cost. di meccanismi di decadenza automatica, o del tutto discrezionale, dovuta a cause estranee alle vicende del rapporto d’ufficio [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
29/01/2016 di Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 29 gennaio 2016, n.12

Massima n. 1: Il collegamento istituito dalla norma censurata, nel solco di una lunga tradizione storica, tra decisione sulle questioni civili e condanna dell’imputato riflette il carattere accessorio e subordinato [...]

Massima n. 2: Il legislatore resta certamente libero, nella sua discrezionalità, di introdurre, in vista di una più efficace tutela della persona danneggiata dal reato e del conseguimento [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 14

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori