• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Costituzionale

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Costituzionale

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
03/03/2015 di Roberta Lugarà Diritto Costituzionale

Ordinanza 3 marzo 2015 n. 30

    E’ manifestamente inammissibile, per inesistenza (ab origine) del suo oggetto, la questione di legittimità costituzionale della norma che si presuppone prodotta nel nostro ordinamento mediante il recepimento, ai sensi dell’art. 10, primo comma, Cost., della consuetudine internazionale accertata dalla Corte internazionale di giustizia nella sentenza del 3 febbraio 2012, nella parte in cui...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/02/2015 di Roberta Lugarà Diritto Costituzionale

Sentenza 27 febbraio 2015 n. 23

     E’ illegittima la norma che prevede la facoltà del querelante di opporsi, in caso di reati perseguibili a querela, alla definizione del procedimento con l’emissione di decreto penale di condanna....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/02/2015 di Roberta Lugarà Diritto Costituzionale

Sentenza 27 febbraio 2015 n. 22

     E’ illegittima la norma che subordina alla titolarità della carta di soggiorno la fruizione di benefìci intrinsecamente raccordati alla necessità di assicurare a ciascuna persona, nella più ampia e compatibile misura, condizioni minime di vita e di salute....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
18/02/2015 di Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 18 febbraio 2015, n. 15

     In tema di proposizione del conflitto di attribuzione tra Stato e Regioni, la Corte ha affermato l’esigenza della previa deliberazione da parte dell’organo collegiale ai fini della presentazione del ricorso o della costituzione in giudizio, precisando che si tratta di un esigenza non soltanto formale, ma sostanziale, per l’importanza dell’atto e per gli...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
13/02/2015 di Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 13 febbraio 2015, n. 13

     Le questioni di legittimità costituzionale prospettate da una Regione, nell’ambito di un giudizio in via principale, in ordine a parametri diversi da quelli riguardanti il riparto delle competenze legislative tra lo Stato e le Regioni, sono ammissibili soltanto se vi sia ridondanza delle asserite violazioni su tale riparto e il soggetto ricorrente abbia...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/02/2015 di Luca Crotti Diritto Civile e Diritto Costituzionale

Corte Costituzionale, 11 febbraio 2015, n. 11

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Alessandro CRISCUOLO; Giudici : Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Paolo GROSSI, Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Sergio MATTARELLA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO, Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, ha pronunciato la seguente SENTENZA nel giudizio di...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/02/2015 di Roberta Lugarà Diritto Costituzionale

Corte Costituzionale 11 febbraio 2015, n. 10

      La riserva di legge è soddisfatta anche da atti aventi forza di legge.       E’ illegittima la maggiorazione di aliquota applicata all’intero reddito di impresa, anziché ai soli “sovra-profitti”, priva di una delimitazione temporale e in assenza di meccanismi di accertamento idonei a garantire che gli oneri derivanti dall’incremento di imposta non si traducano...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/01/2015 di Roberta Lugarà Diritto Costituzionale

Corte Costituzionale 27 gennaio 2015, n. 5

     E’ inammissibile la richiesta di referendum diretta alla reviviscenza di una normativa abrogata, in quanto l’abrogazione, a seguito dell’eventuale accoglimento della proposta referendaria, di una disposizione abrogativa è inidonea a rendere nuovamente operanti norme che, in virtù di quest’ultima, siano già state espunte dall’ordinamento. NOTA REDAZIONALE       La volontà di far “rivivere” norme precedentemente...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/01/2015 di Marsid Laze Diritto Costituzionale

Corte Costituzionale 27 gennaio 2015, n. 6

      Il collegamento alla legge di bilancio, agli effetti dell’inammissibilità del referendum, può riferirsi anche a provvedimenti a detta legge successivi, ove questi siano formalmente e sostanzialmente correttivi o integrativi della stessa e si rendano necessari per l’equilibrio della manovra finanziaria. NOTA REDAZIONALE       Con riguardo alla categoria delle “leggi di bilancio”, la Consulta ha...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/01/2015 di Marsid Laze Diritto Costituzionale

Corte Costituzionale 22 gennaio 2015, n. 3

      Nel caso in cui la data del deposito di una sentenza sia diversa e anteriore rispetto alla data di effettiva pubblicazione, il termine lungo per l’impugnazione decorre da quest’ultima e non dalla data del deposito. NOTA REDAZIONALE       La Consulta, nel dichiarare non fondata, nei termini indicati in motivazione, la questione di legittimità costituzionale...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori