• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Costituzionale

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Costituzionale

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
09/06/2015 di Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 9 giugno 2015, n. 107

     Ai sensi del combinato disposto degli artt. 25, terzo e quarto comma, delle norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale, nel conflitto tra enti la costituzione della parte resistente deve avvenire entro 20 giorni dal decorso del termine per il deposito del ricorso notificato, termine che, a sua volta, è fissato in...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
09/06/2015 di Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 9 giugno 2015, n. 106

     Se si considera che la pericolosità, sulla quale si basano le misure di prevenzione personali, costituisce il presupposto di quelle reali, non può sostenersi che, quando, come è avvenuto nel caso in esame, il provvedimento impugnato le riguarda entrambe, il sindacato della Corte di cassazione sulla motivazione possa essere diverso rispetto alle due misure....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
05/06/2015 di Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 5 giugno 2015, n. 100

     Non è consentito sollevare nel procedimento di esecuzione un incidente di legittimità costituzionale concernente una norma applicata nel giudizio di cognizione (la questione avrebbe dovuto essere, infatti, proposta nell’ambito di quest’ultimo). L’unica eccezione è rappresenta dall’ipotesi in cui venga in discussione, in riferimento all’art. 117, primo comma, Cost., la necessità di conformarsi ad una...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
05/06/2015 di Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 5 giugno 2015, n. 98

     I vincoli derivanti dall’art. 76 Cost., per l’esercizio della funzione legislativa da parte del Governo, non inibiscono a quest’ultimo l’emanazione di norme che rappresentino un coerente sviluppo o un completamento delle scelte espresse dal legislatore delegante, dovendosi escludere che la funzione del legislatore delegato sia limitata ad una mera scansione linguistica di previsioni stabilite...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
05/06/2015 di Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 5 giugno 2015, n. 97

L’assenza di un esplicito richiamo, non scalfisce il valore costituzionale del principio di pubblicità delle udienze giudiziarie, peraltro consacrato anche in altre carte internazionali dei diritti fondamentali. La pubblicità del giudizio – specie di quello penale – rappresenta, in effetti, un principio connaturato ad un ordinamento democratico (ex plurimis, sentenze n. 373 del 1992, n....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
05/06/2015 di Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 05 giugno 2015, n. 96

Al giudice rimettente non è consentita un’applicazione in via diretta delle norme convenzionali in luogo di quelle nazionali, in tesi con esse non compatibili, atteso che, diversamente dal diritto comunitario, la Convenzione europea dei diritti dell’uomo non crea un ordinamento giuridico sovranazionale ma costituisce un modello di diritto internazionale pattizio, idoneo a vincolare lo Stato,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/05/2015 di Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 28 maggio 2015, n. 95

     Rientra nella discrezionalità del legislatore riconnettere al titolo del reato, e non (o non soltanto) al livello della pena edittale, un trattamento più rigoroso, quanto all’accesso al rito alternativo: discrezionalità il cui esercizio – in quanto basato su apprezzamenti di politica criminale, connessi specialmente all’allarme sociale generato dai singoli reati – è sindacabile solo...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
26/05/2015 di Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 26 maggio 2015, n. 89

      Le Regioni possono evocare parametri di legittimità diversi da quelli che sovrintendono al riparto di attribuzioni solo quando la violazione denunciata sia potenzialmente idonea a determinare una lesione delle attribuzioni costituzionali delle Regioni e queste abbiano sufficientemente motivato in ordine ai profili di una possibile ridondanza della predetta violazione sul riparto di competenze, assolvendo...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
15/05/2015 di Roberta Lugarà Diritto Costituzionale

Sentenza 15 maggio 2015, n. 83

E’ illegittima la norma che estende il regime amministrativo e tributario dei tabacchi al commercio di liquidi aromatizzati e di dispositivi per il relativo consumo (c.d. sigarette elettroniche) per violazione degli artt. 3 e 23 Cost...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
13/05/2015 di Roberta Lugarà Diritto Costituzionale

Ordinanza 13 maggio 2015, n. 80

I princìpi enunciati dalla Corte di giustizia, riguardo a norme oggetto di giudizio di legittimità costituzionale, si inseriscono direttamente nell’ordinamento interno con il valore di jus superveniens. Va pertanto disposta la restituzione degli atti al giudice a quo per consentirgli di valutare l’incidenza della pronuncia della Corte di giustizia sulla decisione del giudizio sottoposto al...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori