• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Commerciale

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Commerciale

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
18/09/2014 di Benedetta Cartella Diritto Commerciale

Corte di Giustizia UE, 18.9.2014

      Non è valido un marchio tridimensionale consistente nelle forme imposte dalla funzione del prodotto o nelle forme che possano conferire differenti valori sostanziali a un prodotto dotato di più caratteristiche perché ciò garantirebbe ad un solo soggetto un monopolio su caratteristiche essenziali di un prodotto che debbono rimanere nella libera disponibilità di tutti gli...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
15/09/2014 di Leonardo Pinta Diritto Commerciale e Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. VI, 15 settembre 2014, n. 19387

      Se è vero che la mancata indicazione della persona fisica che rappresenta la società nell’atto che va a questa notificato preclude all’ufficiale giudiziario di ricorrere alla propria scienza privata per acquisire la relativa informazione, la norma di cui all’art. 145 c.p.c. non può invece essere interpretata nel senso che la detta mancata...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
10/09/2014 di Eleonora Munno Diritto Commerciale

Tribunale Reggio Emilia 10 settembre 2014

      La preventiva escussione del patrimonio sociale, richiesta dall’art. 2304 c.c. perché il creditore di una società in nome collettivo possa pretendere il pagamento dei singoli soci illimitatamente responsabili, non comporta la necessità per il creditore di sperimentare in ogni caso l’azione esecutiva sul patrimonio della società, tale necessità venendo meno quando risulti “aliunde” dimostrata...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
09/09/2014 di Leonardo Pinta Diritto Commerciale e Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. VI ­ 1 Ordinanza, 09 settembre 2014, n. 18922

     In tema di procedure concorsuali, ha natura di credito prededucibile quello vantato da un professionista in virtù di prestazioni professionali inerenti tanto l’esame e lo studio della situazione patrimoniale e finanziaria di una società, poi fallita, quanto per la redazione e presentazione dell’istanza di fallimento in proprio....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
05/09/2014 di Eleonora Munno Diritto Commerciale

T.A.R. Catanzaro sez. I 5 settembre 2014 n. 1462

      Nei confronti di una società di persone il contraddittorio deve considerarsi regolarmente instaurato anche quando, indipendentemente dalla formale citazione del legale rappresentante, risultino personalmente convenuti in giudizio tutti i soci....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/08/2014 di Eleonora Munno Diritto Commerciale

Cass. civile sez. II, 27 agosto 2014 n. 18409

      In tema di società di persone, la modifica della persona dei soci e della ragione sociale non comporta l’estinzione della società e la nascita di un nuovo soggetto, costituendo le società di persone soggetti di diritto distinti dai soci e, come tali, centri autonomi d’imputazione di situazioni giuridiche ad esse immediatamente riconducibili....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/08/2014 di Marco Garavelli Diritto Commerciale

Corte di Cassazione, sez. I civ., 24 aprile – 7 agosto 2014, n. 17792

     La società di fatto, ancorché irregolare e non munita di personalità giuridica, è tuttavia un soggetto di diritto, in quanto titolare di un patrimonio formato con i beni conferiti dai soci, ed è, come tale, legittimata ad esercitare l’azione di concorrenza sleale e quella, ad essa dipendente, di risarcimento dei danni....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/08/2014 di Eleonora Munno Diritto Commerciale

Cass. civile sez. I, 07 agosto 2014 n. 17792

      La società di fatto, ancorchè irregolare e non munita di personalità giuridica, è tuttavia un soggetto di diritto, in quanto titolare di un patrimonio formato con i beni conferiti dai soci, ed è, come tale, legittimata ad esercitare l’azione di concorrenza sleale e quella, ad essa dipendente, di risarcimento dei danni....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/07/2014 di Marco Garavelli Diritto Commerciale

Corte di Cassazione, sez. II civ., 27 maggio – 24 luglio 2014, n. 16963

      In tema di cessione delle partecipazioni sociali, le clausole con le quali il venditore assuma l’impegno di tenere indenne l’acquirente dal rischio connesso al verificarsi, successivamente alla conclusione del contratto, di perdite o di sopravvenienze passive della società hanno a oggetto obbligazioni accessorie al trasferimento del diritto oggetto del contratto, che sono...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
10/07/2014 di Eleonora Munno Diritto Commerciale

Cass. penale sez. V 9 luglio 2014 n. 41167

Il soggetto che assume la qualifica di amministratore “di fatto” di una società è da ritenere gravato dell’intera gamma dei doveri cui è soggetto l’amministratore “di diritto”, sicché, ove concorrano le altre condizioni di ordine oggettivo e soggettivo, è penalmente responsabile per tutti i comportamenti a quest’ultimo addebitabili, anche nel caso di colpevole e consapevole...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori