• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Civile

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Civile

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
04/11/2014 di Antonella Verrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 3, Sentenza n. 23448 del 04 novembre 2014 (Rv. 633232)

Principio dell'apparenza del diritto e dell'affidamento - Applicabilità - Condizioni - Buona fede di chi invoca il principio - Comportamento colposo di chi ha dato causa alla situazione di apparenza - Necessità


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
04/11/2014 di Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 04 novembre 2014, n. 23448

      In applicazione del principio dell’apparenza del diritto, riconducibile a quello più ampio della tutela dell’affidamento incolpevole, deve essere tutelato chi ha contrattato con colui che appariva in grado di impegnare altri, alla duplice condizione della buona fede del primo e di una condotta quanto meno colposa dell’ultimo, tale da ingenerare nel terzo...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
04/11/2014 di Stefano Calì Diritto Civile

Cons. Stato. Sez. V Sent. 4 Novembre 2014 n. 5443

L’ordinamento giuridico italiano non prevede tra gli enti non personificati, a differenza delle associazioni non riconosciute, dei comitati non riconosciuti, delle società di persone, etc., le fondazioni di fatto e si deve dunque escludere che una separata gestione di beni sia sufficiente a creare un soggetto al quale riferire diritti ed obblighi e quindi anche...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/11/2014 di Diego Apostolo Diritto Civile

Cass. Sez. II, 03 novembre 2014 n. 23371

      Ai fini della configurabilità del legato in sostituzione di legittima, occorre che risulti l’intenzione del testatore di soddisfare il legittimario con l’attribuzione di beni determinati senza chiamarlo all’eredità; tale intenzione non richiede formule sacramentali, ma può desumersi dal complessivo contenuto dell’atto, in forza di un apprezzamento compiuto dal giudice di merito, insindacabile...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/11/2014 di Niccolò Turchini Diritto Civile

Cass. civ., Sez. II, 03 novembre 2014 n.23371

      Ai fini della configurabilità del legato in sostituzione di legittima, occorre che risulti l’intenzione del testatore di soddisfare il legittimario con l’attribuzione di beni determinati senza chiamarlo all’eredità; tale intenzione non richiede formule sacramentali, ma può desumersi dal complessivo contenuto dell’atto, in forza di un apprezzamento compiuto dal giudice di merito, insindacabile...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/11/2014 di Mirko Altimari Diritto Civile

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, 3 novembre 2014 n. 23381

      La causa del patto di prova va individuata nella tutela dell’interesse comune alle due parti del rapporto di lavoro, in quanto diretto ad attuare un esperimento mediante il quale sia il datore di lavoro che il lavoratore possono verificare la reciproca convenienza del contratto, accertando il primo le capacità del lavoratore e quest’ultimo, a...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/11/2014 di Claudio Miglio Diritto Civile

Tribunale Milano, 03 novembre 2014

     E’ possibile che il genitore di una persona incapace – il quale che se ne sia occupato sino al (proprio) decesso – abbia lasciato, al momento della morte, un testamento contenente ultime volontà nell’interesse del figlio incapace (maggiorenne). Nel procedimento di amministrazione di sostegno, tali ultime volontà devono essere prese in considerazione dal...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/11/2014 di Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Tribunale Milano, 3 novembre 2014

     Nel caso in cui il paziente abbia sottoscritto con un operatore professionale qualificato (es. Casa di cura e ospitalità) – a titolo oneroso – un contratto che includa, in sostanza, nell’ambito delle obbligazioni nascenti dall’accordo, l’obbligo di protezione e assistenza sanitaria, è del tutto superfluo l’intervento del giudice tutelare. Le direttive regionali che...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
31/10/2014 di Emiliano Pirrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 3, Sentenza n. 23175 del 31 ottobre 2014 (Rv. 633151)

Factoring - Contratto atipico - Cessione di crediti futuri "pro solvendo" - Notificazione al debitore ceduto - Pagamento effettuato dal debitore ceduto in favore di soggetto avente causa dall'originario creditore - Efficacia liberatoria - Esclusione - Ragioni


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
31/10/2014 di Emiliano Pirrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 1, Sentenza n. 23273 del 31 ottobre 2014 (Rv. 633213)

Crediti da corrispettivo di appalto vantati nei confronti degli enti locali - Cessione effettuata prima dell'entrata in vigore del d.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554 - Forma - Atto pubblico o scrittura privata, autenticata da notaio, come previsto dall'art. 69, terzo comma, del r.d. 18 novembre 1923, n. 2440 - Esclusione - Ragioni - Riferimento della norma alla sola Amministrazione statale - Sua applicazione analogica - Esclusione.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 31

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori