Cassazione Civile, Sez. 3, Sentenza n. 23782 del 07 novembre 2014 (Rv. 633445)
Pagamento effettuato dal condominio - Indebito oggettivo - Esercizio dell'azione di ripetizione da parte dei singoli condomini - Ammissibilità - Fondamento.
Pagamento effettuato dal condominio - Indebito oggettivo - Esercizio dell'azione di ripetizione da parte dei singoli condomini - Ammissibilità - Fondamento.
TRUST – È legittimo il sequestro conservativo dei beni di famiglia quando l’indagato per bancarotta fraudolenta li ha costituiti nel trust con lo scopo di eludere i creditori. (In tema di sequestro conservativo, nel concetto di beni mobili ed immobili dell’imputato contenuto nell’art. 316 cod. proc. pen. non rileva la loro formale intestazione,...
In tema di risarcimento del danno, l’assicuratore, ove ritardi colposamente il pagamento della somma dovuta a titolo di risarcimento del danno al terzo danneggiato, puo’ essere tenuto alla corresponsione degli interessi sul massimale ed eventualmente del maggior danno ex art 1224 c.c., deve essere escluso che l’assicuratore possa essere condannato a causa...
Ci si colloca al di fuori del diritto di sciopero quando il rifiuto di rendere la prestazione per una data unità di tempo non sia integrale, ma riguardi solo uno o più tra i compiti che il lavoratore è tenuto a svolgere, E’ il caso del c.d. sciopero delle mansioni, comportamento costantemente ritenuto estraneo...
In tema di servitù, il diritto di passaggio conseguente ad interclusione per effetto di alienazione, ai sensi dell’art. 1054 cod. civ., ha natura esclusivamente personale, sicché non spetta in favore dell’avente causa a titolo particolare dall’acquirente dell’immobile rimasto intercluso, né nei confronti dell’avente causa a titolo particolare dal dante causa, salvo che non ne...
L’istituto dell’acquisto della proprietà per accessione invertita, ai sensi dell’art. 938 cod. civ., che consente al giudice di attribuire al proprietario della costruzione eseguita su una parte dell’altrui fondo attiguo la proprietà del terreno occupato, se non vi sia stata tempestiva opposizione del proprietario di tale terreno, si riferisce esclusivamente alle ipotesi di sconfinamento,...
Il criterio della prevenzione, previsto dagli artt. 873 e 875 cod. civ., è derogato dal regolamento comunale edilizio allorché questo fissi la distanza non solo tra le costruzioni, ma anche delle stesse dal confine, salvo che lo stesso consenta ugualmente le costruzioni in aderenza o in appoggio, nel qual caso il primo costruttore ha...
A fronte del potere unilaterale del datore di lavoro di fissare le modalità temporali della prestazione pattuita, la disponibilità alla chiamata del datore di lavoro, pur non potendosi equiparare a lavoro effettivo, deve, comunque, trovare adeguato compenso, tenendo conto di un complesso di circostanze a tal fine significative, quali l’incidenza sulla possibilità di attendere...
Nella cessione di ramo di azienda concernenti imprese in amministrazione straordinaria, con trasferimento parziale dei lavoratori, ex artt. 63, D.Lgs. n. 270 del 1999 e 47, L. n. 428 del 1990, la derogabilità, laddove prevista, anche peggiorativa del trattamento dei lavoratori, in base all’art. 47 citato, in deroga all’art. 2112 c.c., si...
Nell’ipotesi di cessione di azienda, ai sensi dell’art. 63 del d.lgs. 8 luglio 1999, n. 270, e dell’art. 47 della legge 29 dicembre 1990, n. 428, con trasferimento parziale dei lavoratori dipendenti al cessionario, la rinuncia alla solidarietà di quest’ultimo per le obbligazioni anteriori al trasferimento, quale condizione per la prosecuzione del rapporto...