• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Civile

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Civile

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
13/11/2014 di Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 13 novembre 2014, n. 24201

      In materia di illecito aquiliano ai fini della liquidazione del danno non patrimoniale il giudice di merito, procedendo alla necessaria valutazione equitativa di tutte le circostanze del caso concreto, non deve tenere conto della realtà socio-economica nella quale la somma liquidata è destinata ragionevolmente a essere spesa, poiché tale elemento è estraneo...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
13/11/2014 di Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Cass. civ., 13 novembre 2014, n. 24201

      In tema di separazione personale dei coniugi, il giudice può limitare l’assegnazione della casa familiare a una porzione dell’immobile, di proprietà esclusiva del genitore non collocatario, anche nell’ipotesi di pregressa destinazione a casa familiare dell’intero fabbricato, ove tale soluzione, esperibile in relazione al lieve grado di conflittualità coniugale, agevoli in concreto la...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
13/11/2014 di Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 13 novembre 2014, n. 24197

      In tema di risarcimento del danno, qualora, in base al “petitum” e alla “causa petendi”, non sia possibile evincere – attesa l’insufficienza di una mera generica prospettazione di inosservanza di precetti o disposizioni legislative – la precisa scelta del danneggiato in favore della responsabilità aquiliana o di quella contrattuale perché non espressamente...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
13/11/2014 di Enrico Aina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 13 novembre 2014, n. 24201

      Si ribadisce l’importanza di uniformità delle tecniche di risarcimento del danno, sottolineando la necessità di fare ricorso alle tabelle adottate dal Tribunale di Milano allo scopo di evitare che danni identici possano essere liquidati in misura diversa solo perche’ esaminati da differenti Uffici Giudiziari. Si evidenzia la necessità di ridurre il piu’...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/11/2014 di Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. VI, 12 novembre 2014, n. 24038

      MUTUO – La natura fondiaria di un credito non è subordinata all’esclusivo scopo acquisitivo di un immobile, assistito da garanzia ipotecaria necessariamente di primo grado.       (Nella specie, relativa all’opposizione promossa da una banca avverso l’esclusione del privilegio ipotecario, la Corte ha cassato la decisione dei giudici del merito, atteso che il tribunale avrebbe...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/11/2014 di Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Cass. pen., 12 novembre 2014, Num. 50754

      La verifica della reale attività esercitata e degli scopi perseguiti dall’amministratore di sostegno consente di attribuirgli, negli stessi termini del tutore, la veste e qualità di pubblico ufficiale (confermata, nella specie, l’integrazione del delitto di peculato in capo ad un amministratore di sostegno che si era appropriato di somme di denaro appartenenti...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
10/11/2014 di f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. Unite, 10 novembre 2014, n. 23918

     In merito alle sanzioni amministrative per l’impiego di lavoratori non regolarmente denunciati, non è sufficiente a dimostrare la data di inizio del rapporto di lavoro la dichiarazione del dipendente di essere stato assunto lo stesso giorno dell’accertamento. (conf. cass. civ. sent. n. 1960 del 2012)....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/11/2014 di Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 7 novembre 2014, n. 23798

      Il danno professionale conseguente ad un demansionamento (quale possibile componente sia di un danno patrimoniale, anche in termini di perdita di chances, sia di un danno non patrimoniale) deve essere provato da chi lo deduce, sebbene tale prova possa essere data, ai sensi dell’art. 2729 cod. civ., anche e soprattutto quando trattasi...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/11/2014 di Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 7 novembre 2014, n. 23778

      Il grado di invalidità permanente espresso da un baréme medico-legale esprime la misura in cui il pregiudizio alla salute incide su tutti gli aspetti della vita quotidiana della vittima. Pertanto, una volta liquidato il danno biologico convertendo in denaro il grado di invalidità permanente, una liquidazione separata del danno psicologico, estetico, alla...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/11/2014 di f.sapia Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 3, Sentenza n. 23780 del 07 novembre 2014 (Rv. 633449)

Indennità - Determinazione - Riferimento alla diminuzione patrimoniale subita - Necessità - Mancato guadagno - Rilevanza - Esclusione - Fattispecie.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 31

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori