• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Civile

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Civile

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
21/11/2014 di Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. civ., ord., 21 novembre 2014, n. 24833

      In materia di rilevanza giuridica della riconciliazione fra i coniugi dopo la separazione la giurisprudenza di questa Corte ritiene che la cessazione degli effetti della separazione si determina a seguito di riconciliazione, che non può consistere nel mero ripristino della situazione “quo ante”, ma nella ricostituzione del consorzio familiare attraverso la ricomposizione...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
21/11/2014 di Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. VI, 21 novembre 2014, n. 24838

      I) Con il contratto di comodato, il proprietario concede gratuitamente a terzi il diritto di uso del bene proprio e che, soprattutto quando si tratti di un immobile, la sussistenza di un’effettiva volontà di assoggettare il bene a vincoli e a destinazioni d’uso particolarmente gravosi non può essere presunta, ma deve essere positivamente accertata....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
21/11/2014 di Amerigo Santoro Diritto Civile

Cass., sez. II civile, 21 novembre 2014, n. 24856

      Il requisito dell’apparenza della servitù, di cui all’art. 1061 cod. civ., necessario ai fini del relativo acquisto per usucapione o per destinazione del padre di famiglia, si configura come presenza di segni visibili di opere permanenti obiettivamente destinate al relativo esercizio ed attestanti in modo non equivoco l’esistenza del peso gravante sul fondo servente,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
21/11/2014 di Amerigo Santoro Diritto Civile

Cass., sez. II civile, 21 novembre 2014, n. 24856

      In tema di costituzione di servitù di passaggio, il requisito dell’apparenza della servitù, necessario ai fini del relativo acquisto per usucapione o per destinazione del padre di famiglia, si configura come presenza di segni visibili di opere permanenti destinate al suo esercizio e rivelanti in modo non equivoco l’esistenza del peso gravante sul fondo...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
19/11/2014 di Enrico Aina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 19 novembre 2014, n. 24647

      In tema di occupazione espropriativa, la prescrizione del diritto al risarcimento del danno insorto in epoca anteriore, dovendo la decorrenza della prescrizione essere riferita ai sensi dell’art. 2935 c.c. alla possibilità legale di esercizio del diritto, requisito che non puo’ ritenersi soddisfatto in una situazione caratterizzata dalla mancanza di un riconoscimento legislativo....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
18/11/2014 di Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 18 novembre 2014, n. 24468

      COMODATO – La circostanza che nell’immobile dato in comodato sia svolta una attività commerciale non basta per ritenere quel comodato soggetto ad un termine implicito, ai sensi dell’articolo 1810 cod. civ., e di conseguenza che il comodante non possa chiedere la restituzione dell’immobile sino a che non cessi l’attività in esso svolta: ne consegue...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/11/2014 di Amerigo Santoro Diritto Civile

Cass., sez. II civile, 17 novembre 2014, n. 24401

      In tema di acquisto per usucapione della servitù (nella specie, servitù di veduta), la visibilità delle opere, ai sensi dell’art. 1061 cod. civ., deve essere tale da escludere la clandestinità del possesso e da far presumere che il proprietario del fondo servente abbia contezza dell’obiettivo asservimento della proprietà a vantaggio del fondo dominante. Ne...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/11/2014 di Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. lavoro, 14 novembre 2014, n. 24333

      In tema di interpretazione del contratto, ai fini della ricerca della volontà dei contraenti, il primo e principale strumento al quale si fa ricorso è rappresentato dal significato letterale della terminologia usata dalle parti con conseguente preclusione del ricorso ad altri criteri interpretativi quando la comune volontà delle parti emerga in maniera...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/11/2014 di Claudio Miglio Diritto Civile

Tribunale Milano, 14 novembre 2014

      La legge divorzile prevede che il presidente nomini un curatore speciale quando il convenuto è malato di mente o legalmente incapace. Tuttavia, ove sia già pendente un procedimento di amministrazione di sostegno, è il GT – una volta aperta l’amministrazione di sostegno – a decidere se: 1) conferire all’amministratore di sostegno il...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
13/11/2014 di Niccolò Turchini Diritto Civile

Cassazione, sentenza 13 novembre 2014, n. 24214, sez. II civile

      Il coerede che dopo la morte del de cuius sia rimasto nel possesso del bene ereditario, può, prima della divisione, usucapire la quota degli altri eredi, senza necessità di interversione del titolo del possesso; a tal fine, egli, che già possiede animo proprio ed a titolo di comproprietà, è tenuto ad estendere...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 31

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori