• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Civile

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Civile

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
03/12/2014 di Martina Arrivi Diritto Civile e Diritto Penale

Cass. pen. Sez. II, 03 dicembre 2014, n. 50672

      TRUST – Il potere esercitato dal trustee sui beni conferiti in trust non è quel diritto di godere e disporre dei beni stessi in modo pieno ed esclusivo in cui si sostanzia il diritto di proprietà secondo la nota definizione dell’art 832 cod. civ.; si tratta piuttosto di una situazione reale di proprietà finalizzata...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/12/2014 di Enrico Aina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 03 dicembre 2014, n. 25574

      In tema di cessionari di diritto d’autore, gli stessi godono di adeguata tutela che stabilisce che hanno la facoltà, dietro pagamento agli autori ed ai lori eredi e legatari di un corrispettivo adeguato, di continuare nell’esercizio dei diritti esclusivi per la maggiore estensione della durata del diritto di autore. (Cassa e rinvia...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/11/2014 di Emiliano Pirrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 2, Sentenza n. 25351 del 28 novembre 2014 (Rv. 633535)

Preliminare di compravendita - Risoluzione per inadempimento - Spese sostenute dal promissario acquirente per l'adempimento (nella specie, costi per prestazioni professionali) - Risarcibilità - Fondamento.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/11/2014 di Eleonora Munno Diritto Civile e Diritto Commerciale

Cass. civile sez. VI 28 novembre 2014 n. 25296

      In tema di imposte sui redditi, l’obbligo di motivazione degli atti tributari, come disciplinato dall’art. 7 della legge 27 luglio 2000, n. 212, e dall’art. 42 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, è soddisfatto dall’avviso di accertamento dei redditi del socio che rinvii “per relationem” a quello riguardante i redditi della società, ancorché...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/11/2014 di f.sapia Diritto Civile

Cass. Civile, Sez. 2, 28 novembre 2014, n. 25351

      Il contratto preliminare (nella specie, di compravendita immobiliare) crea un rapporto obbligatorio tra le parti, le quali, in vista dell’adempimento dedotto in obbligazione, sono tenute a sostenere le spese inerenti l’obbligazione di trasferimento della proprietà, sicché, in caso di inadempimento del promissario venditore, il promissario acquirente ha diritto al ristoro di tutti...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/11/2014 di Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 28 novembre 2014, n. 25351

      In ipotesi di inadempimento di un contratto preliminare di compravendita, la parte non inadempiente ha diritto al ristoro di tutti i pregiudizi subiti a causa della condotta della controparte inadempiente, compreso il rimborso delle spese affrontate in vista del proprio adempimento. (Nella specie la S.C. ha sconfessato la tesi del giudice del...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/11/2014 di Antonella Verrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 3, Sentenza n. 25205 del 27 novembre 2014 (Rv. 633489)

Contratto di mutuo - Interessi corrispettivi sulle rate scadute - Determinazione convenzionale "per relationem" - Ammissibilità - Requisiti - Determinabilità del tasso ex art. 1346 cod. civ. - Condizioni - Rilevanza della perizia per eseguire il calcolo - Esclusione.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/11/2014 di Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 24 novembre 2014, n. 24960

      CONTRATTO PRELIMINARE – La trascrizione della domanda di esecuzione in forma specifica ex art. 2932 cod. civ. dell’obbligazione di alienare un immobile ha efficacia “prenotativa” ai sensi dell’art. 2652, n. 2, cod. civ., sicché, in tal caso, sono inopponibili al promissario acquirente le alienazioni a terzi effettuate dal promittente venditore in epoca successiva, e...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/11/2014 di Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 24 novembre 2014, n. 24958

      La pronuncia di risoluzione per inadempimento di un contratto preliminare (nella specie, di compravendita di un immobile) ha natura costitutiva, sicché nei confronti dei terzi produce effetti solo dal momento del passaggio in giudicato. Ne consegue che, ove il promissario acquirente abbia ceduto il bene, in virtù di un autonomo titolo, ad...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
21/11/2014 di Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 21 novembre 2014, n. 24843

      LOCAZIONI – In tema di contratti di locazione, incorre nella sanzione di nullità prevista dall’art. 79 legge n. 392/1978 la previsione di una durata inferiore a quella legale – con automatica eterointegrazione del contratto ai sensi dell’art. 1419 cod. civ.; la nullità della singola clausola del contratto di locazione non importa la nullità dell’intero...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 31

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori