• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Civile

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Civile

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
10/12/2014 di Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 10 dicembre 2014, n. 26051

      DIVISIONE – Nel caso di vendita da parte di uno dei coeredi di bene ereditario che costituisce l’intera massa, l’effetto traslativo dell’alienazione non resta subordinato all’assegnazione in sede di divisione della quota all’erede alienante, dal momento che costui è proprietario esclusivo della frazione ideale di cui può liberamente disporre, sicché il compratore subentra, “pro...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
09/12/2014 di Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. civ., ord., 9 dicembre 2014, n. 25861

     La Suprema Corte, pronunciandosi per la prima volta sulla corrispondente fattispecie, ha ritenuto configurabile la sospensione ex art. 295 cod. proc. civ. del giudizio di cessazione degli effetti civili del matrimonio che penda contemporaneamente a quello riguardante l’annullamento della separazione consensuale omologata tra gli stessi coniugi....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
09/12/2014 di Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 09 dicembre 2014, n. 25923

      In merito alla valida conclusione del contratto preliminare di compravendita immobiliare, concluso tramite l’intermediario immobiliare, con sottoscrizione della proposta irrevocabile d’acquisto, a norma dell’art. 1326, comma 1° c.c., il contratto deve intendersi concluso nel momento in cui colui che ha fatto la proposta abbia conoscenza dell’accettazione dell’altra parte e tale conoscenza si...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
09/12/2014 di Cristina Martino Diritto Civile

Cass. sez. II, 9 dicembre 2014, n. 25923

      L’art. 1326, primo comma, c.c. deroga in parte all’art. 1335 c.c., nel senso che, fermo restando che l’accettazione, ove diretta al proponente si reputa conosciuta nel momento cui giunge all’indirizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell’impossibilità di averne notizia, il contratto si deve ritenere ugualmente concluso quando,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
09/12/2014 di Cristina Martino Diritto Civile

Cass. sez. III, 9 dicembre 2014, n. 25853

      La regola prevista dall’art. 1453, terzo comma, c.c.., secondo cui il debitore inadempiente non può più adempiere dopo che sia stata chiesta la risoluzione, è norma a carattere dispositivo; pertanto, nulla vieta che il creditore, nell’ambito delle facoltà connesse all’esercizio dell’autonomia privata, possa accettare l’adempimento della prestazione, successivo alla domanda di risoluzione, rinunciando agli...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
09/12/2014 di Cristina Martino Diritto Civile

Cass. sez. III, 09 dicembre 2014, n. 25840

      Nell’interpretazione del contratto la regola ‘in claris non fit interpretatio” non è applicabile in presenza di clausole che, pur chiare se riguardate in sé, non siano coerenti con l’intenzione delle parti, per come desumibile dalle altre parti del contratto. Se una delle parti del contratto manifesti la volontà di attribuire un certo significato ad...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
05/12/2014 di Tommaso Caròli Diritto Civile e Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 5 dicembre 2014, n. 25758

      In tema di abuso del diritto, non può considerarsi elusiva l’attuazione del contratto di “sale & lease back” immobiliare, essendo rimessa all’esercizio della autonomia privata, di cui la libera iniziativa economica ex art. 41 Cost. è espressione, la ricerca della forma di finanziamento ritenuta più opportuna. Tale libertà d’impresa non solo non...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
04/12/2014 di Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Cass. civ., 4 dicembre 2014, n. 25663

     Nelle cause per separazione personale dei coniugi – in cui ciascuno di essi muove all’altro addebiti integranti gli estremi della separazione per colpa – l’indagine testimoniale, sia nel momento dell’acquisizione delle deposizioni, sia in quello finale della loro valutazione in un contesto globale, è particolarmente delicata ed il giudice, pur tenendo in debito...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
04/12/2014 di Amerigo Santoro Diritto Civile

Cass., sez. II civile, 4 dicembre 2014, n. 25637

      La presenza di una concessione edilizia (rilasciata, com’è noto, “salvo diritti di terzi”) non può mai “scriminare”, sotto il profilo civilistico, la condotta realizzativa di violazione delle distanze legali....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
04/12/2014 di Enrico Aina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 04 dicembre 2014, n. 25642

      Nel contratto d’opera la prestazione di colui che si e’ obbligato a compiere l’opera non comprende solo lo svolgimento di un’attività lavorativa ma anche la produzione del risultato utile promesso.  (Rigetta, Corte di Appello di Venezia). ...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 31

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori