• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Civile

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Civile

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
17/12/2014 di Cristina Martino Diritto Civile

Cass. sez. II, 17 dicembre 2014, n. 26618

      La mancata trascrizione del contratto preliminare impedisce il verificarsi nei confronti dei controricorrenti degli effetti prenotativi del contratto preliminare di cui all’art. 2645-bis c.c.: per l’effetto, nessun obbligo a prestare il proprio consenso grava sugli stessi, giacché, non essendo stato trascritto, il contratto preliminare non può prevalere sull’acquisto dei legatari o dei prelegatari (così...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/12/2014 di Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Cass. pen., 16 dicembre 2014, Num. 49533

     I beni mobili necessari per l’uso dell’interdetto sono quelli indispensabili alla cura del suo benessere personale – alimenti, vestiario, eccetera – mentre i beni necessari per l’economia domestica sono quelli che servono ad alleviare il peso economico eventualmente sostenuto dal tutore: ad esempio, l’assunzione di un badante. Non vi rientrano, invece, i beni...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
15/12/2014 di Enrico Aina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 15 dicembre 2014, n. 26295

      Le deliberazioni assembleari di mutamento di destinazione di una parte comune non danno luogo ad una innovazione vietata dall’art. 1120 c.c. ma costituiscono innovazioni da approvarsi con la maggioranza qualificata. (Accoglie, Corte di Appello di Firenze, 30/12/2011)....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/12/2014 di Claudio Miglio Diritto Civile

Tribunale di Vercelli, Ufficio del Giudice tutelare, decreto del 12 dicembre 2014

      Il provvedimento con cui il Giudice tutelare supera e vanifica il diniego al rilascio del passaporto, opposto dall’altro genitore, è volto non già a dirimere in via definitiva un conflitto tra diritti soggettivi dei genitori del minore, quanto piuttosto a valutare la corrispondenza del mancato assenso di uno di loro all’interesse del...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/12/2014 di Claudio Miglio Diritto Civile

Tribunale di Vercelli, Sentenza num. 159 del 12 dicembre 2014

     Ai fini della rettifica anagrafica dell’attribuzione di sesso è necessaria una modificazione dei caratteri sessuali cd. primari dell’istante attraverso intervento medico-chirurgico demolitivo e ricostrutttivo degli organi genitali riproduttivi. Ciò (de jure condito ed in mancanza di una rimeditazione legislativa della questione volta ad uniformare la normativa interna a quella degli Stati europei) alla...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/12/2014 di Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Cass. civ., 12 dicembre 2014, n. 26168

      Qualora uno dei coniugi, in regime di comunione legale dei beni, abbia da solo acquistato o venduto un bene immobile da ritenersi oggetto della comunione, il coniuge rimasto estraneo alla formazione dell’atto è litisconsorte necessario in tutte le controversie in cui si chieda al giudice una pronuncia che incida direttamente e immediatamente...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/12/2014 di Cristina Martino Diritto Civile

Cass. sez. I, 12 dicembre 2014, 26214

      Qualora le parti abbiano sospensivamente condizionato il contratto al verificarsi di un evento, indicando nel reciproco interesse il termine entro il quale esso possa utilmente avverarsi, il contratto deve considerarsi inefficace per il mancato avveramento della condizione dal momento in cui sia decorso inutilmente il suddetto termine (fattispecie relativa ad un contratto di vendita...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/12/2014 di Cristina Martino Diritto Civile e Procedura Civile

Cass. sez. un. 12 dicembre 2014, n. 26242

      Il giudice innanzi al quale sia stata proposta domanda di nullità integrale del contratto deve rilevarne di ufficio la sua nullità solo parziale, e, qualora le parti, all’esito di tale indicazione officiosa, omettano un’espressa istanza di accertamento in tal senso, deve rigettare l’originaria pretesa non potendo inammissibilmente sovrapporsi alla loro valutazione ed alle loro...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/12/2014 di Cristina Martino Diritto Civile

Cass. sez. un., 12 dicembre 2014, n. 26242

      I poteri officiosi di rilevazione di una nullità negoziale non possono estendersi alla rilevazione di una possibile conversione del contratto, ostandovi il dettato dell’art. 1424 cod. civ., – secondo il quale il contratto nullo può, non deve, produrre gli effetti di un contratto diverso – atteso che, altrimenti, si determinerebbe un’inammissibile rilevazione di una...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/12/2014 di Cristina Martino Diritto Civile e Procedura Civile

Cass. sez. un., 12 dicembre 2014

      La domanda di accertamento della nullità di un negozio proposta, per la prima volta, in appello è inammissibile ex art. 345, primo comma, cod. proc. civ., salva la possibilità per il giudice del gravame – obbligato comunque a rilevare di ufficio ogni possibile causa di nullità, ferma la sua necessaria indicazione alle parti ai...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 31

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori