• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Civile

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Civile

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
17/06/2014 di Stefano Calì Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, Sent. 17 giugno 2014 n. 13774

      Nell’ipotesi di impossibilità di esercizio delle relative funzioni da parte di soggetti preposti ad enti, allorché specifiche disposizioni di legge, ovvero gli statuti dei suddetti enti, prevedano la figura del “vicario”, quest’ultimo, ove si verifichino le condizioni previste, è autorizzato ad esercitare tutte le attribuzioni proprie del sostituito, senza necessità di apposita delega, specificando, negli...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/06/2014 di Marco Spina Diritto Civile

Cass. Sez. II, 12 giugno 2014, n. 13407

      In caso di separazione personale dei coniugi e di cessazione della convivenza, l’impossibilità di individuare una casa adibita a residenza familiare fa venire meno il presupposto oggettivo richiesto ai fini dell’attribuzione dei diritti di abitazione e di uso di cui all’art. 540 c.c., comma 2. (Nel caso di specie il diritto di […]

Prosegui la Lettura
09/06/2014 di f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 09 giugno 2014, n. 12959

     Secondo il combinato disposto degli artt. 1458, comma 2, c.c., e 2652, comma 1, c.c., i terzi fanno salvi i propri acquisti immobiliari se hanno trascritto i relativi atti prima della trascrizione delle domande di cui all’art. 2652, comma 1, c.c., indipendentemente dalla situazione di buona o malafede di chi invoca gli effetti...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
09/06/2014 di f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 09 giugno 2014, n. 12959 (rv. 631149)

     La trascrizione della donazione modale non fa acquisire all’onere carattere reale, atteso il principio di tipicità dei diritti reali e la riconduzione della donazione modale nell’ambito dei rapporti obbligatori. (Cassa con rinvio, App. L’Aquila, 22/08/2007)...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
08/06/2014 di f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. VI – 3 Ordinanza, 05 giugno 2014, n. 12711 (rv. 631163)

      In tema di contratti per i quali la legge richiede la forma scritta “ad substantiam”, per il perfezionamento dell’accordo è necessario non solo che la produzione in giudizio del contratto avvenga su iniziativa del contraente che non l’ha sottoscritto, ma anche che l’atto sia prodotto per invocare l’adempimento delle obbligazioni da esso...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/06/2014 di Niccolò Turchini Diritto Civile

Cass. Sez. II, 17 giugno 2014, n. 13776

      Non è valida la promessa di vendita della quota del de cuius in assenza del consenso scritto del promissario acquirente, anche se la firma apposta in calce alla dichiarazione è autentica. L’erede, dunque, non è vincolato alla proposta contrattuale, a meno che non sia stata espressamente prevista l’irrevocabilità, come previsto dall’articolo 1329...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/06/2014 di Niccolò Turchini Diritto Civile

Cass. Sez. II, 6 giugno 2014, n. 12798

      La regola dettata dall’art. 1147 c.c. (possesso di buona fede), in base alla quale la buona fede è presunta e basta che vi sia al tempo dell’acquisto, prevede un principio di carattere generale ed è quindi applicabile anche alla fattispecie di cui all’art. 535 c.c. (possessore di beni ereditari). Ne consegue che...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
05/06/2014 di Diego Apostolo Diritto Civile

Cass. Sez. II, 5 giugno 2014, n. 12685

      Per la valida rinunzia a far valere il testamento, occorre l’accordo di tutti i coeredi, da redigere per atto scritto, a pena di nullità, se nella successione sono compresi beni immobili, poiché detto accordo, importando una modificazione quantitativa delle quote, tanto dal lato attivo, che da quello passivo, si risolve in un...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
30/05/2014 di f.sapia Diritto Civile e Diritto Commerciale

Cass. civ. Sez. VI – 1 Ordinanza, 30 maggio 2014, n. 12138 (rv. 631354)

Nel caso in cui due soggetti si accordino per creare una società di capitali, l’intestazione ad uno di essi della partecipazione dell’altro non dà luogo né ad una fattispecie di interposizione fittizia di persona – che presuppone un accordo simulatorio trilaterale fra stipulante effettivo (interponente), stipulante apparente (interposto) e terzo contraente – atteso che in […]

Prosegui la Lettura
26/05/2014 di f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 26 maggio 2014, n. 11757 (rv. 631477)

      Il “pactum fiduciae” con il quale il fiduciario si obbliga a modificare la situazione giuridica a lui facente capo a favore del fiduciante o di altro soggetto da costui designato, richiede, qualora riguardi beni immobili, la forma scritta “ad substantiam” e la prova per testimoni di tale patto è sottratta alle preclusioni...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 31

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori