• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Civile

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Civile

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
31/07/2014 di f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 31 luglio 2014, n. 17493 (rv. 631786)

     In tema di condominio negli edifici, per l’opponibilità delle servitù reciproche costituite dal regolamento contrattuale, non è sufficiente indicare nella nota di trascrizione il regolamento medesimo, ma, ai sensi degli artt. 2659, primo comma, n. 2, e 2665 cod. civ., occorre indicarne le specifiche clausole limitative. (Cassa con rinvio, App. Ancona, 13/10/2007)...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
30/07/2014 di Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Tribunale per i minorenni di Roma, 30 luglio 2014 n. 299

     In tema di estensione dei diritti derivanti dal matrimonio alle coppie omosessuali, la Corte Costituzionale ha riconosciuto alle unioni omosessuali il diritto di vivere liberamente la propria condizione di coppia, così come è per le unioni di fatto fra persone di sesso diverso. Pertanto, il desiderio di avere dei figli, naturali o adottati,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/07/2014 di f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 27 agosto 2014, n. 18316 (rv. 632099)

      Gli stati di avanzamento, i libretti della misurazione e la contabilità relativa ai lavori dati in appalto dalla P.A. sono atti pubblici e non certificazioni amministrative, perché formati da un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni per costituire la prova dei fatti giuridicamente rilevanti dai quali derivano obblighi a carico della P.A....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/07/2014 di Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Cass. civ., 25 luglio 2014, Num. 17032

      Nella procedura per l’istituzione dell’amministrazione di sostegno l’unica parte che può dirsi necessaria è il beneficiario dell’amministrazione, per cui il difetto di comunicazione della richiesta al pubblico ministero e la conseguente assenza dello stesso al procedimento di chiusura dell’amministrazione non comporta la mancata integrazione di un litisconsorzio necessario né alcun’altra nullità del...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/07/2014 di Marco Spina Diritto Civile

Cass. Sez. III, 11 luglio 2014, n. 15888

      L’accettazione tacita di eredità – pur potendo avvenire attraverso “negotiorum gestio”, cui segua la successiva ratifica del chiamato, o per mezzo del conferimento di una delega o dello svolgimento di attività procuratoria – può tuttavia desumersi soltanto da un comportamento del successibile e non di altri, sicché non ricorre ove solo l’altro...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/07/2014 di Niccolò Turchini Diritto Civile

Cass. sez. III, 11 luglio 2014, n. 15894

      I crediti del de cuius, a differenza dei debiti, non si ripartiscono tra i coeredi in modo automatico in ragione delle rispettive quote, ma entrano a far parte della comunione ereditaria, essendo la regola di cui all’art. 752 c.c. prevista solo per i debiti, mentre la diversa disciplina per i crediti risulta...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
08/07/2014 di f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 08 luglio 2014, n. 15485 (rv. 631713)

     Gli artt. 2722 e 2729 del cod. civ. non trovano applicazione nell’ipotesi di contratto di mandato gratuito, allorché la volontà negoziale circa la gratuità del contratto sia stata espressa sin dall’inizio del rapporto contrattuale, vendendo in rilievo, in tale caso, una questione di interpretazione della sostanziale ed originaria volontà negoziale delle parti e...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
26/06/2014 di Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. civ., 26 giugno 2014, n. 14557

      L’imprescrittibilità dell’azione di disconoscimento di paternità proposta dal figlio, stabilita dall’art. 244, quinto comma, cod. civ., riformulato dall’art. 18 del d.lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, si applica anche ai giudizi già pendenti alla data di entrata in vigore della nuova normativa....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/06/2014 di Marco Spina Diritto Civile

Cass. Sez. II, 24 giugno 2014, n. 14315

      A norma dell’art. 588 c.c., sono attributive della qualità di erede le disposizioni testamentarie che, indipendentemente dalle espressioni usate dal testatore, comprendono l’universalità dei beni o una parte di essi considerata come quota dell’eredità, mentre attribuiscono la qualità di legatario le disposizioni che assegnano i beni singolarmente in modo determinato. L’indagine diretta...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/06/2014 di Diego Apostolo Diritto Civile

Cass. Sez. II, sentenza 20 giugno 2014, n. 14119

      In tema di sottoscrizione non apposta in calce al testo del testamento, può ritenersi rispettato il dettato normativo dell’art. 602 c.c., quando la sottoscrizione delle disposizioni di ultima volontà è stata apposta a margine o in altra parte della scheda, anziché in calce alla medesima, a causa della mancanza di spazio su...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 31

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori