• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Civile

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Civile

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
13/02/2015 di Cristina Martino Diritto Civile

Cass. sez. III, 13 gennaio 2015, n. 302

In tema di mora del creditore, il deposito ai sensi degli artt. 1210 e 1212 c.c., non accettato, non libera il debitore dall’obbligazione, a meno che non sia seguito dalla convalida; tuttavia, questa può essere chiesta dal debitore anche opponendosi al precetto intimato dal creditore per l’adempimento della relativa obbligazione. Allo scopo, il debitore...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/02/2015 di Luca Crotti Diritto Civile e Diritto Costituzionale

Corte Costituzionale, 11 febbraio 2015, n. 11

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Alessandro CRISCUOLO; Giudici : Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Paolo GROSSI, Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Sergio MATTARELLA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO, Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, ha pronunciato la seguente SENTENZA nel giudizio di...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/01/2015 di Stefano Calì Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III Sent. 27 Gennaio 2015 n. 1451

Il principio dell’apparenza del diritto nella sua declinazione di apparenza colpevole, operante in materia di rappresentanza negoziale nei confronti del rappresentato apparente nel concorso, necessario, dell’esistenza di una situazione di fatto difforme da quella di diritto, della sussistenza della buona fede del terzo che abbia stipulato con il falso rappresentante, nonchè della sussistenza di un...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
21/01/2015 di Cristina Martino Diritto Civile

Cass. sez. I, 21 gennaio 2015, n. 1044

La parte che, in sede di legittimità, vuole contestare la ricostruzione della volontà negoziale compiuta dal Giudice di merito è tenuta, in osservanza del principio di specificità del ricorso, a precisare le regole legali di ermeneutica contrattuale disapplicate o erroneamente applicate dalla sentenza impugnata e le argomentazioni attraverso le quali è avvenuta la violazione,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/01/2015 di Cristina Martino Diritto Civile

Cass. sez. III, 20 gennaio 2015, n. 826

Anche nel caso in cui sia dedotto non l’inadempimento dell’obbligazione, ma il suo inesatto adempimento, al creditore istante sarà sufficiente la mera allegazione dell’inesattezza dell’adempimento (per violazione di doveri accessori, come quello di informazione, ovvero per mancata osservanza dell’obbligo di diligenza, o per difformità quantitative o qualitative dei beni), gravando ancora una volta sul...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
15/01/2015 di Cristina Martino Diritto Civile

Cass. sez. I, 15 gennaio 2015 n. 587

La simulazione è possibile anche rispetto ad una quietanza con i relativi limiti in tema di prova per testimoni e presunzioni e nessun limite rispetto alla controdichiarazione proveniente dalle parti....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/01/2015 di Roberto Pettinelli Diritto Civile

Cass. 14 gennaio 2015, n. 467

In tema di malattie ed eziologia plurifattoriali, la prova della causa di lavoro o della speciale nocività dell’ambiente di lavoro, che grava sul lavoratore, deve essere valutata in termini di ragionevole certezza, nel senso che, esclusa la mera possibilità dell’origine professionale, questa può essere invece ravvisata in presenza di un rilevante grado...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/01/2015 di Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 14 gennaio 2015, n. 467

In tema di malattie ed eziologia plurifattoriali, la prova della causa di lavoro o della speciale nocività dell’ambiente di lavoro, che grava sul lavoratore, deve essere valutata in termini di ragionevole certezza, nel senso che, esclusa la mera possibilità dell’origine professionale, questa può essere invece ravvisata in presenza di un rilevante grado...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/01/2015 di Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 12 gennaio 2015, n. 218

DIVISIONE – Il contenuto del diritto dei condividenti ad una porzione di beni immobili comuni, qualitativamente omogenea all’intero, consiste nella proporzionale divisione degli immobili considerati nel genere, contrapposti agli altri generi patrimoniali (mobili e crediti), e non in un frazionamento quotistico delle singole entità immobiliari (fabbricati, terreni, ecc.) comprese nella massa da dividere....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
09/01/2015 di Martina Arrivi Diritto Civile

Trib. Rimini, 09 gennaio 2015

CONTRATTI DI BORSA – Il diritto di recesso, previsto in favore del risparmiatore dall’art. 30, comma 7, d.lg. 24 febbraio 1998 n. 58, nell’ipotesi di contratti stipulati fuori sede, si applica sia nel caso di vendita di strumenti finanziari per i quali l’intermediario ha assunto un obbligo di collocamento nei confronti dell’emittente, sia nel...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 2
  • 3
  • 31

Copyright 2023 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori