24/02/2017

Cass. sez. III civile 27/01/2017, n. 2043

Poiché legittimamente il giudice dell’esecuzione verifica anche di ufficio l’esistenza del soggetto nei cui confronti è intentata la procedura esecutiva, va disposta la chiusura anticipata di una procedura seguita al pignoramento di beni immobili eseguito nei confronti di un trust in persona del trustee, anziché nei confronti di quest’ultimo, visto che il trust non è […]

11/10/2016

Autentica

Si veda il pdf entrando in “Leggi il Resto”.

23/07/2016

Cass. Sez. II, 31.05.2016, n. 11237

Il requisito della determinatezza o determinabilità dell’oggetto di un preliminare di vendita di immobile non postula la specificazione dei dati catastali, trattandosi di indicazione rilevante ai fini della trascrizione, ma non indispensabile per la sicura identificazione del bene, evincibile anche da altri dati.

23/07/2016

Consiglio di Stato Sez. IV, 17.06.2016, n. 2693

La facoltà di instare per la sanatoria non può essere più attribuita esclusivamente al titolare del diritto dominicale, ma deve essere estesa anche a soggetti portatori di interessi qualificati e tutelati dalla legge (titolari di diritti reali minori e/o personali di godimento, creditori, soci) e, secondo una lettura più largheggiante, anche ai titolari di un […]

30/04/2016

Cass. Sez. I 14.03.2016, n. 4967

La clausola statutaria di una società per azioni che richieda una maggioranza rafforzata per le delibere aventi ad oggetto gli argomenti concernenti determinate materie è posta a tutela delle minoranze, ed è finalizzata a garantire alle stesse un potere di interdizione allo scopo di conservare i rapporti di forza esistenti all’interno della società. Pertanto, un’interpretazione […]

30/04/2016

Cass. Sez. I, 7.03.2016, n. 4455

Nel caso di scissione di società, l’art. 2504 decies, co. 2, c.c. (applicabile, ratione temporis, oggi art. 2506 quater, co. 3, c.c.) va interpretato nel senso che la società scissa risponde in via solidale, unitamente alla società di nuova costituzione, beneficiaria di una parte del patrimonio originario, del debito a quest’ultima trasferito o mantenuto. Tali […]

30/04/2016

Cass. SU 15.03.2016, n. 5068

La donazione di cosa altrui o parzialmente altrui, sebbene non espressamente vietata, è nulla per difetto di causa, sicché la donazione del coerede avente ad oggetto la quota di un bene indiviso compreso nella massa ereditaria è nulla, atteso che, prima della divisione, quello specifico bene non fa parte del patrimonio del coerede donante; tuttavia, qualora […]

09/03/2016

Corte di cassazione – Sezione VI civile – Sentenza 22 febbraio 2016 n.3386

Notifiche – Autentica la copia – pec di cancelleria. La copia trasmessa a mezzo pec dalla cancelleria equivale all’originale e può considerarsi copia autentica e dunque valida anche ai fini dell’impugnazione. La Cassazione dichiara così procedibile il ricorso anche se il difensore non aveva estratto con modalità telematica la copia dal fascicolo informatico, ma aveva […]

21/11/2015

Codice di comportamento dei pubblici dipendenti (d.P.R. n. 62/2013)

Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti  pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30  marzo  2001,  n. 165. (13G00104)...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In