Materia: Diritto Civile

L’ingresso dell’art. 2929 bis c.c. è stato salutato da più voci (M. Bianca, Il nuovo art. 2929 bis del codice civile riflessioni sparse sulla tutela dei creditori contro atti abusivi, in Riv. dir. civ., 2016, 1135; A. Palazzo, L’art. 2929-bis, c.c. e il livello di stabilità degli atti gratuiti, in lodd.it, III, 2016, 9) con netto disappunto, suscitato probabilmente più dalla sensazione che con esso sia rinata l’autonomia di disporre dei propri diritti anche segregandoli che da una lettura ponderata sull’effettiva anomalia della norma rispetto al sistema degli atti giuridici.

La norma, certo con qualche abbreviazione, ha inteso sottoporre gli atti di costituzione di vincoli di destinazione o di alienazione relativi a beni immobili ed a titolo gratuito a regime di inopponibilità ai creditori (muniti di titolo esecutivo), se posti in essere nell’anno anteriore all’ [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

In assenza di formale convocazione, il legislatore ha previsto le modalità con le quali si possa ugualmente tenere un’assemblea di soci, diversificandone le fattispecie a seconda che ci si trovi nell’ambito di una S.P.A. o di una S.r.l.

In quest’ultimo caso, il quinto comma dell’art. 2497 bis, cod. civ., semplifica molto lo scenario in quanto, avendo previsto che:

“In ogni caso la deliberazione s’intende adottata quando [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

Sommario. 1. L’art. 64, comma 2°, l. fall. e l’art. 2929 bis c.c.: due norme a confronto. 2. Le modalità di apprensione dei beni nell’attivo fallimentare. 3. Il vulnus dei diritti dei soggetti coinvolti nella vicenda.
1.La tesi secondo cui la norma del 2° comma art. 64 l. fall. si limiti ad introdurre una disciplina analoga e speculare rispetto a quanto previsto [...] risulta essere stata formulata già in sede di conversione, laddove si era evidenziato come lo strumento processuale semplificato, apprestato dalla disciplina civilistica, avrebbe potuto trovare applicazione anche nel fallimento, sostituendo al pignoramento la sentenza dichiarativa di fallimento. [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

Nel precedente scritto (lodd.it, n. 3/2015) s’è illustrato di quali pazienti attenzioni l’Ordinamento circondi la domanda di brevetto per invenzione, organizzando un ambiente chiaramente finalizzato allo scopo di facilitare il conseguimento della brevettazione anche alle domande più deboli e mal formulate.

La paziente attenzione, tuttavia, prosegue anche durante la vita del brevetto concesso ed, in particolare, si manifesta in tre reazioni: quella di cui all’art. 76.3 che dispone la convertibilità del brevetto nullo in un altro tipo di «brevetto», in presenza delle condizioni previste dalla norma


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

Tribunale di Roma, Terza Sezione Civile, 29 settembre 2014 n. 19014
"Azione risarcitoria nei confronti di intermediario finanziario estero: giurisdizione italiana ed esclusione del risarcimento ai sensi del secondo comma dell’art. 1227 del codice civile"


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

L’ordinamento brevettuale italiano, a simiglianza di quello convenzionale europeo, è ricco di procedure e di istituti finalizzati a perseguire il miglioramento della protezione esclusiva derivante dalla brevettazione e la riduzione degli eventi di nullità che colpiscono il brevetto, determinando la perdita della privativa.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

Abstract: L’articolo analizza lo “statuto” giuridico dei vuoti a perdere recanti marchi tutelati ed il loro utilizzo nella c.d. arte del riciclo; tralasciando i profili civilistici legati alla loro natura di res derelictae, l’articolo si sofferma in particolare sulle problematiche di diritto industriale e di diritto d’autore cui il reimpiego di un oggetto di scarto...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In