Materia: Diritto Civile

Abstract: In una recentissima decisione la Suprema Corte si occupa del problema della maternità surrogata realizzata all’estero con gameti esterni alla coppia, in violazione del divieto di cui all’art. 12, 6° co comma, l. n. 40/2004. La soluzione adottata dai giudici di merito, confermata dalla S.C., accoglie un principio sanzionatorio, sacrificando del tutto l’interesse del minore alla genitorialità, in contrasto con l’art. 24 della Carta di Nizza (art. II-84 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea), e non tiene conto dei principi che reggono le azioni di stati, ribaditi ed ampliati dall’ultima riforma, in cui è il figlio deputato a decidere se mantenere o meno lo stato inveridico attraverso un personale bilanciamento tra più situazioni giuridiche fondamentali ed inalienabili.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

Abstract: Il saggio prende le mosse dai recenti interventi legislativi che hanno novellato il codice civile e arricchito il sistema dell’autonomia negoziale sotto profili particolarmente significativi. Con particolare riguardo all’art. 27 d.l. 133/2014, conv. nella l. 164/2014, viene affrontato il tema dello sviluppo procedimentale delle contrattazioni, soffermandosi l’A. sull’esigenza di garantire il costante equilibrio degli interessi in gioco e l’opponibilità ai terzi delle situazioni soggettive in corso di svolgimento. Di qui una riflessione sulla potenzialità che l’attuale disciplina in materia di trascrizione immobiliare è in grado di svolgere per assumere ad oggetto manifestazioni di privata autonomia, aventi rilevanza non meramente interna.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

Abstract: Il Saggio affronta il problema della utilizzabilità, alla luce dell’art. 168 l. Fall., dell’azione risolutoria di cui all’art.1453 c.c. nei confronti di una controparte inadempiente che abbia proposto la domanda di concordato preventivo, ipotizzandone la inammissibilità, in considerazione della natura sostanzialmente satisfattoria della risoluzione, non compatibile col divieto di soddisfarsi coattivamente nei confronti del debitore, contenuto nel sopra citato articolo della L. fall.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

Abstract: L’autore mette in luce una naturale ipotesi di temporanea inesigibilità del credito avente ad oggetto ingenti somme di denaro pur se giudizialmente accertate.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

Abstract: L’autore prende spunto da una recente pronunzia della Cassazione per esaminare la norma che dispone la reintegrazione in caso di licenziamento illegittimo nelle imprese con più di quindici dipendenti, nella sua vigente formulazione (nonché in quella che probabilmente la stessa prenderà, per i lavoratori neo-assunti, a seguito della promulgazione dei decreti attuativi della delega lavoro 2014).


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

Abstract: Il saggio si propone di analizzare la tematica dei danni punitivi alla luce dei più recenti interventi della giurisprudenza italiana di merito e di legittimità. In un sistema di responsabilità civile in cui al risarcimento del danno è attribuita una funzione essenzialmente riparatoria e compensativa, la categoria dei danni punitivi, espressione invece del carattere sanzionatorio del risarcimento del danno, continua a subire un sindacato di inammissibilità. Si registrano, tuttavia, alcuni tentativi della giurisprudenza volti ad aprire la strada a questa particolare figura di danno. Spetta al legislatore il compito di predisporre nuovi mezzi di tutela rispetto a situazioni che l’attuale sistema risarcitorio non riesce adeguatamente a tutelare.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In