Materia: Diritto Civile

Il titolo di questa riflessione è volutamente provocatorio e si ripromette esclusivamente di fornire alcuni spunti di analisi volti a rimuovere consolidati paradigmi dei nostri correnti modelli culturali. Nei normali discorsi salottieri, ma anche nelle formule verbali dei grandi mezzi di comunicazione, è infatti ricorrente l’affermazione che nel nostro Paese la giustizia sia mortificata e...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

In un denso saggio apparso nel primo numero del 2015 della Rivista di diritto civile, un valoroso studioso, all’esito di un percorso assai articolato e arricchito da un fecondo dialogo con la giurisprudenza, perviene alla convincente soluzione che, a seguito di un inadempimento grave, la parte fedele è legittimata ad affrancarsi dal rapporto contrattuale con effetto immediato senza bisogno di promuovere un procedimento giudiziario, bensì mediante un atto unilaterale assimilabile al recesso: l’art. 1453 c.c., infatti [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

Sin dai primi germogli del giuspositivismo ottocentesco la certezza del diritto è stata definita prevalentemente come conoscibilità ex ante delle conseguenze giuridiche dei comportamenti individuali, basata esclusivamente sulla conoscenza dei contenuti delle norme del diritto. In altri termini, costituirebbe certezza la possibilità per i destinatari delle norme di avere cognizione del significato delle stesse in maniera sufficientemente precisa da porli in condizione di prevedere gli effetti giuridici delle loro azioni.[..]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

La disciplina vigente riguardante le azioni di stato, come risulta dalle modifiche apportate dal d.lg. n. 154/2013, presenta forti incongruenze. Essa, tra l'altro, trova immediata applicazione, sulla base della disciplina transitoria (art. 104, d.lg. citato, spec. 7°, 8°, 9° e 10° comma), anche riguardo ai figli nati prima dell'entrata in vigore della l. n. 219/2012, fermi gli effetti del giudicato formatosi anteriormente: i nuovi termini per proporre le azioni di stato decorrono, in ogni caso, dalla data di entrata in vigore del decreto (7 febbraio 2014). [--]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

Se fosse legittimo oggi, nella stagione del postmoderno, riproporre l’alternativa fra le due culture che Charles Percy Snow formulò nella famosa conferenza di Cambridge del 1959 , giocando sull’irriducibilità concettuale e metodica tra cultura umanistica e cultura scientifica, sarebbe agevole constatare – almeno alla stregua del paradigma corrente, corrispondente al modello concettuale più diffuso, infinite volte riproposto nei talk-show televisivi – che il diritto non appartiene a nessuna delle due culture. [..]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

[...] La legge 162 del 2014 che accoglie l'istituto della negoziazione assistita ha lo scopo più ambizioso di realizzare ciò che, con un termine estremamente lungo che farebbe sorridere i nostri maestri civilisti e processualcivilisti, è la degiurisdizionalizzazione. [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

[...] Con evidenti finalità di deflazione del contenzioso civile, il legislatore ha creato un nuovo istituto di risoluzione alternativa delle controversie civili, che idealmente si affianca alla “mediazione”, oggi disciplinata dal d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28. Dalla “mediazione”, la negoziazione assistita si differenzia per molti aspetti, il più appariscente dei quali è rappresentato dal fatto che la mediazione richiede l’intervento di un terzo, cioè di un professionista “con requisiti di terzietà”, la cui attività è finalizzata [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

In una prima accezione, degiurisdizionalizzare significa sottrarre all'apparato giudiziario alcune attribuzioni. Ciò ovviamente deve fare i conti con i principi, costituzionali e sovranazionali, che garantiscono la tutela giurisdizionale. Dobbiamo quindi chiederci cosa è giurisdizionalmente necessario - nel senso che non può non essere attribuito all'apparato giudiziario - e cosa invece è oggi di fatto attribuito a tale apparato, ma potrebbe anche non esserlo.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

[...] La certificazione dell’autografia della sottoscrizione testimonia della limitata ampiezza dell’intervento dell’avvocato al riguardo, ricalcando proprio quella medesima certificazione dell’autografia della sottoscrizione della procura alle liti e impedendo di radicare in testa al professionista poteri e responsabilità generali “di autenticazione”. [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

[...] Con la decretazione d’urgenza del 12 settembre 2014 (n. 132) il Legislatore ha inteso perseguire l’obiettivo di deflazionare il carico giudiziario civile esternalizzando diversi processi di definizione del contenzioso: in particolare, affidando la definizione dei conflitti ad arbitri o a negoziatori (in entrambi i casi, con elettivo riferimento agli Avvocati). La legge di conversione (l. 10 novembre 2014 n. 162) ha, in parte, ridotto questo tasso di «degiurisdizionalizzazione» riscrivendo, in particolare, l’istituto della negoziazione in materia familiare e mantenendo – così innovando rispetto alla prescrizione del d.l. – un controllo giudiziale sugli accordi familiari [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In