Materia: Diritto Civile

SOMMARIO: 1. Le premesse e una breve storia. 2. Dall’analisi strutturale al metodo funzionale. 3. Precisazioni terminologiche e concettuali. 4. Il profilo dogmatico. 5. Il piano positivo. 6. I dubbi alla pacifica accettazione della automatica validità della alienazione in garanzia i cui effetti economici siano rimodellati all’equilibrio dalla compresenza del patto marciano. 7. I dubbi alla pacifica accettazione della automatica validità della alienazione in garanzia i cui effetti economici siano rimodellati all’equilibrio dalla compresenza del patto marciano. 8. La nullità parziale e la conversione: tra autonomia privata e intervento giudiziale. 9. Possibile sintesi e spunti per un (persistente) pensiero


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

È all’esame del Senato della Repubblica il progetto di legge n. 2801 («Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento»), già approvato a larga maggioranza dalla Camera dei Deputati nella seduta del 20 aprile 2017.

L’articolato normativo all’esame del Parlamento sollecita alcune riflessioni sul c.d. testamento biologico [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

SOMMARIO: 1. La condizione giuridica dell’animale nell’ordinamento italiano 1.1. La profonda contraddizione del sistema giuridico interno 1.2. Normativa, giurisprudenza, società: le aperture in favore del riconoscimento all’animale dello status di soggetto giuridico 2. L’articolo 2 della Costituzione 2.1. L’art. 2 Cost. come clausola aperta ai nuovi valori riconosciuti dalla società: tra questi, il diritto al rapporto affettivo uomo-animale 2.2. Argomenti a sostegno del riconoscimento del valore costituzionale al rapporto affettivo uomo-animale 3. Sull’opportunità di una riforma costituzionale in tema di tutela animale 3.1. Proposta di modifica dell’art. 9 Costituzione 3.2. Cenni comparatistici


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Valore probatorio delle registrazioni e disconoscimento. 3. Limiti all’ammissibilità delle registrazioni. 4. Conclusioni.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

SOMMARIO: 1. Il declino di una tradizione. 2. Pubblico come inderogabile. I livelli della disciplina cogente. 3. Inderogabilità de relato. Ordine pubblico e buon costume. Dal buon costume alla dignità della persona. 4. Uffici di diritto privato. 5. Gli status: lo status come effetto negoziale. 6. Sussidiarietà sociale.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

La legge n. 76 del 20 maggio 2016 ha – sia pure con un colpevole ritardo rispetto agli altri paesi europei – ha finalmente ammesso nel nostro ordinamento positivo il “matrimonio” tra persone dello stesso sesso. Ho usato il termine matrimonio a ragion veduta: ancorché il legislatore abbia cercato, infatti, di diversificare le unioni omosessuali da quelle eterosessuali, inquadrando esplicitamente le prime nelle “formazioni sociali” di cui agli art. 2 e 3 Cost. in modo da sottrarle all’ambito dell’art. 29 Cost. – in ossequio alle direttive dettate al riguardo dalla Corte Costituzionale – le contorsioni verbali e gli éscamotages nominalistici adottati non sono in grado di nascondere la sostanziale equiparazione tra le due situazioni. Del resto, basta sovrapporre il testo del co. 11 [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

Sommario: 1. Garanzie reali e diritti dell’autore. -  2. Capitale creativo quale contenuto delle opere dell’ingegno. – 3. Lesione del capitale creativo quale fonte di responsabilità del datore di pegno. – 4. Registrazione come onere di diligenza.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

Il malgoverno del c.d. rapporto banca-impresa di questi ultimi trent’anni, ed il mutamento del quadro di riferimento precedente, è stato la causa principale del declino dell’Italia e del Mezzogiorno in particolare. Mi limito a rilevare che quando la Banca d’Italia, [...] Ora il tema non è la buona o cattiva riforma delle Banche di credito cooperativo e prima di esse delle Banche Popolari, ma il venir meno della cooperazione nel modello bancario italiano e dello scopo mutualistico. Il dato di fatto è che viene meno un ulteriore baluardo al sostegno effettivo [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

Lo scritto passa in rassegna le principali proposte, di riforma dell’arbitrato, elaborate dalla commissione di studio presieduta dal professor Guido Alpa. Il contributo più significativo appare quello dato per la razionalizzazione, mediante inserimento nella disciplina di diritto comune, dell’arbitrato societario. Più complessa risulta la valutazione di quanto proposto per uno sviluppo dell’arbitrato nei settori del diritto del lavoro, dei rapporti coi consumatori e dei contratti con la Pubblica Amministrazione. La scelta di ampliare il potere degli arbitri di concedere misure cautelari, ma soltanto nell’ambito dell’arbitrato amministrato, viene considerata troppo prudente. Si conclude nell’auspicio di un’effettiva parificazione normativa rispetto a quanto previsto in altre, importanti, giurisdizioni. [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

Francesco Santoro Passarelli ha percorso, quasi interamente, il XX secolo, e ne ha conosciuto le linee del pensiero giuridico, dal pragmatismo esegetico alla dommatica ed al sociologismo, dalla neutralità del diritto come pura regola alla sua analisi economica.

Non si può dire che egli sia stato affascinato né condizionato da alcuno di questi approcci. Benché la notorietà delle Dottrine generali del diritto civile -apparse, nella prima versione col titolo Istituzioni di diritto civile¸ I, Dottrine generali, nel 1944, e poi giunte alla nona edizione del 1966, a cui sono seguite parecchie ristampe- [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In