L’oggetto della scienza giuridica: rileggere Francesco Santoro Passarelli

Autore: Enrico del Prato - 01/07/2017 - Materia: Diritto Civile

Francesco Santoro Passarelli ha percorso, quasi interamente, il XX secolo, e ne ha conosciuto le linee del pensiero giuridico, dal pragmatismo esegetico alla dommatica ed al sociologismo, dalla neutralità del diritto come pura regola alla sua analisi economica.

Non si può dire che egli sia stato affascinato né condizionato da alcuno di questi approcci. Benché la notorietà delle Dottrine generali del diritto civile -apparse, nella prima versione col titolo Istituzioni di diritto civile¸ I, Dottrine generali, nel 1944, e poi giunte alla nona edizione del 1966, a cui sono seguite parecchie ristampe- […]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In