L’art. 2929-bis co. 1 c.c. e i relativi limiti di applicazione

Autore: Luca Crotti - 01/07/2016 - Materia: Diritto Civile, Procedura Civile

Sommario: 1. Introduzione. – 2. La legge. – 3. Le fattispecie temporalmente rientranti nell’area applicativa della norma. – 4. I rapporti funzionali con l’azione revocatoria e la ratio dell’art. 2929-bis, c.c. – 5. Gli ‘elementi costitutivi’ della norma (il credito – l’atto) e l’intervento. – 6. Il pregiudizio (eventus damni). – 7. L’onere della prova e la scientia damni. – 8. Il conflitto tra creditori chirografari del donante e del donatario. – 9. La trascrizione e i terzi subacquirenti.

[…] L’impianto teorico si fonda su tre pilastri:
a) Libertà nella disposizione dei diritti;
b) Evidenza della vicenda circolatoria, mediante indici esterni di riconoscibilità ultra partes;
c) Sicurezza di godimento del bene acquistato.
Ed è proprio quest’ultima colonna portante che rischia di crollare sotto l’impatto della nuova disposizione qualora l’art. 2929-bis, c.c. verrà interpretato con “leggerezza”, mettendosi in crisi l’efficienza dello stesso atto dispositivo […]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In