La certificazione dei contratti di lavoro: la funzione regolatoria delle (in)certezze pubbliche *
Autore: Renato Rolli – Luigi Cantisani - 01/07/2015 - Materia: Diritto Civile
Sin dai primi germogli del giuspositivismo ottocentesco la certezza del diritto è stata definita prevalentemente come conoscibilità ex ante delle conseguenze giuridiche dei comportamenti individuali, basata esclusivamente sulla conoscenza dei contenuti delle norme del diritto. In altri termini, costituirebbe certezza la possibilità per i destinatari delle norme di avere cognizione del significato delle stesse in maniera sufficientemente precisa da porli in condizione di prevedere gli effetti giuridici delle loro azioni.[..]