I criteri di rilevamento delle nullità contrattuali secondo le sezioni unite rinsavite. Una lezione ancora incompresa nei tribunali

Autore: Giuseppe Palazzolo - 01/10/2016 - Materia: Diritto Civile

Trib. Roma, Sez. IX, n. 14261/2016 del 15 luglio 2016 – “ La domanda di ingiustificato arricchimento proposta nei confronti di società committenti, da parte dell’appaltatrice, con la memoria di cui all’art. 183 comma 6 n. 1 c.p.c., sul presupposto della ritenuta nullità del contratto dedotto in giudizio per inosservanza delle procedure di evidenza pubblica previste dalla legge, appare inammissibile, in quanto tardivamente proposta”.

Sommario – 1. Nullità del contratto e comportamento del giudice nella dinamica del processo. – 2. La nomofilachia della Cassazione in argomento di invalidità radicale del contratto e le regole cui deve attenersi il giudice di merito. Esclusione della tardività dell’eccezione di nullità. – 3. Collegamento negoziale tra la concessione […]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In