• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
23/09/2013 Eva Cremona Diritto Civile

Cass. civ. , Sez. II, 23 settembre 2013 n. 21736

      Le convenzioni intervenute tra coniugi, che abbiano in corso una separazione consensuale, contenenti l’obbligo di trasferire determinati beni facenti parte della comunione legale, in vista dell’omologazione della loro separazione personale consensuale o successivamente, sono assimilabili a contratti atipici con propri presupposti e finalità e non ad un contratto di donazione avente esclusivamente...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/07/2013 Libero Osservatorio Del Diritto Pareri e risoluzioni

C.S.M.: parere sulle “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”

C.S.M.: parere (ai sensi dell’art. 10, L. 24 marzo 1958, n. 195) relativo al testo del d.l. 21 giugno 2013, n. 69 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia, limitatamente alle parti riguardanti l’amministrazione della giustizia”. (delibera dell’11 luglio 2013)...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
21/06/2013 Libero Osservatorio Del Diritto Pareri e risoluzioni

N. 284/2014/ID SSM – Risoluzione sui tirocini formativi presso gli uffici giudiziari previsti dall’art. 73 d.l. 21 giugno 2013 n. 69 (c.d. “Decreto del fare”)

L’art. 73 del d.l. 21 giugno 2013, n. 69 (c.d. “Decreto del fare”, convertito, con modificazioni, con la l. 9 agosto 2013 n. 98), nel disciplinare il “tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari” di primo grado e d’appello praticabile dai laureati in giurisprudenza più meritevoli, affida alla Scuola il compito di formare i tirocinanti.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/05/2013 Eva Cremona Diritto Civile

Cass. civile, Sez. VI-1, 27 maggio 2013 n. 16271

      In tema di attribuzione giudiziale del cognome al figlio naturale riconosciuto non contestualmente dai genitori, poiché i criteri di individuazione del cognome del minore si pongono in funzione del suo interesse, che è quello di evitare un danno alla sua identità personale, intesa anche come proiezione della sua personalità sociale, la scelta...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
18/04/2013 Libero Osservatorio Del Diritto Pareri e risoluzioni

C.S.M.: parere rideterminazione degli uffici giudiziari di primo grado

C.S.M.: parere in ordine alla proposta di rideterminazione delle piante organiche degli uffici giudiziari di primo grado trasmessa dal Ministero della giustizia ai sensi dell’art. 5, co. 4, d.lgs. n. 155 del 7 settembre 2012 (delibera del 18 aprile 2013)...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
26/07/2012 Libero Osservatorio Del Diritto Pareri e risoluzioni

C.S.M.: parere sull’organizzazione dei tribunali ordinari

C.S.M.: parere (ex art. 10, l. n. 159/1958) sullo schema di d.lgs. recante: “Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del p.m., in attuazione dell’art. 1, co. 2, l. 14 settembre 2011, n. 148 approvata dal Consiglio dei Ministri il 6 luglio 2012 (delibera del 26 luglio 2012)...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
05/07/2012 Libero Osservatorio Del Diritto Pareri e risoluzioni

C.S.M.: parere sul decreto sviluppo

C.S.M. parere (ex art. 10, L. 24.03.1958, n. 195) sulle disposizioni concernenti l’amministrazione della giustizia contenute nello schema del d.l. recante misure urgenti per la crescita sostenibile (cd. decreto sviluppo) delibera consiliare del 5 luglio 2012...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
19/04/2012 Libero Osservatorio Del Diritto Pareri e risoluzioni

C.S.M. parere sulla distribuzione dei Giudici di pace

C.S.M. parere (ex art. 10, L. 24.03.1958, n. 195) sullo schema di d.lgs. approvato dal Consiglio dei Ministri recante: “Nuova distribuzione sul territorio degli uffici del Giudice di pace, in attuazione dell’art. 1, co. 2, l. 14 settembre 2011, n. 148” (delibera del 19 aprile 2012)...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/01/2012 Libero Osservatorio Del Diritto Pareri e risoluzioni

Risoluzione sui moduli organizzativi dell’attività dei giudici onorari in tribunale. (Risoluzione del 25 gennaio 2012)

L’art. 106, comma secondo, Cost. prevede espressamente la partecipazione alla funzione giurisdizionale di magistrati onorari, stabilendo, testualmente, che “la legge sull’ordinamento giudiziario può ammettere la nomina, anche elettiva, di magistrati onorari per tutte le funzioni attribuite a giudici singoli”. Tale indicazione si contrappone e affianca a quella indicata nel primo comma della norma costituzionale, secondo la quale “le nomine dei magistrati hanno luogo per concorso”.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
15/04/2011 Vincenzo Farina Convegni e seminari

I “diritti nascenti dall’annotazione in conto corrente bancario” tra ripetizione dell’indebito e “interpretazione autentica” dell’art. 2935 c.c.

1-Nullità totale o parziale di contratti bancari regolati in conto corrente e il problema della ripetizione dell’indebito oggettivamente percetto dalla banca. 2- La prescrizione del diritto alla restituzione delle somme indebitamente annotate in conto. Il problema della decorrenza in giurisprudenza e dottrina: accenni e rinvio. 3- L’avvento dell’interpretazione autentica dell’art. 2935 c.c. con riguardo alle operazioni in conto corrente. 4- I problemi sollevati dall’ <> e la rilevanza con riguardo alle operazioni bancarie in conto corrente. 5- Segue: in particolare l’incidenza sui giudizi in corso e la natura giuridica dell’annotazione. 6- La sorte degli importi già versati all’entrata in vigore della novella. 7- La concreta incidenza della nuova normativa sul contenzioso in essere. Profili di incostituzionalità. Cenni introduttivi. 8- Segue: ammissibilità di una legge di interpretazione autentica. 9- Segue: la violazione del principio di azione di cui all’art. 24 cost. 10- Segue: La violazione del principio di uguaglianza, di ragionevolezza e di legittimo affidamento 11- Segue : la violazione dei principi del giusto processo e dell’art. 6 CEDU.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori