• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
26/06/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. civ., 26 giugno 2014, n. 14557

      L’imprescrittibilità dell’azione di disconoscimento di paternità proposta dal figlio, stabilita dall’art. 244, quinto comma, cod. civ., riformulato dall’art. 18 del d.lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, si applica anche ai giudizi già pendenti alla data di entrata in vigore della nuova normativa....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/06/2014 Eleonora Munno Diritto Commerciale

Cass. civile sez. I, 25 giugno 2014 n. 14449

      In tema di società di persone (nella specie, società in nome collettivo), nel caso in cui, venuta meno la pluralità dei soci, sopravvenga il decesso dell’unico socio superstite che non abbia provveduto ai sensi dell’art. 2272, primo comma, n. 4), cod. civ., i suoi eredi, sebbene subentranti nel solo diritto alla quota di liquidazione...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/06/2014 Marco Spina Diritto Civile

Cass. Sez. II, 24 giugno 2014, n. 14315

      A norma dell’art. 588 c.c., sono attributive della qualità di erede le disposizioni testamentarie che, indipendentemente dalle espressioni usate dal testatore, comprendono l’universalità dei beni o una parte di essi considerata come quota dell’eredità, mentre attribuiscono la qualità di legatario le disposizioni che assegnano i beni singolarmente in modo determinato. L’indagine diretta...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/06/2014 Diego Apostolo Diritto Civile

Cass. Sez. II, sentenza 20 giugno 2014, n. 14119

      In tema di sottoscrizione non apposta in calce al testo del testamento, può ritenersi rispettato il dettato normativo dell’art. 602 c.c., quando la sottoscrizione delle disposizioni di ultima volontà è stata apposta a margine o in altra parte della scheda, anziché in calce alla medesima, a causa della mancanza di spazio su...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/06/2014 Stefano Calì Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, Sent. 17 giugno 2014 n. 13774

      Nell’ipotesi di impossibilità di esercizio delle relative funzioni da parte di soggetti preposti ad enti, allorché specifiche disposizioni di legge, ovvero gli statuti dei suddetti enti, prevedano la figura del “vicario”, quest’ultimo, ove si verifichino le condizioni previste, è autorizzato ad esercitare tutte le attribuzioni proprie del sostituito, senza necessità di apposita delega, specificando, negli...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
13/06/2014 Benedetta Cartella Diritto Commerciale

Tribunale di Brescia, Sez. Impresa, 13 giugno 2014

      Allorché le rivendicazioni brevettuali propongano astrattamente un numero assai elevato di combinazioni possibili tanto da richiedere, per l’individuazione di quelle  idonee a risolvere il problema tecnico, un’attività di sperimentazione e ricerca particolarmente impegnativa, non può ritenersi soddisfatto il requisito della sufficiente descrizione perché solo il tecnico della società titolare del brevetto, possedendo nozioni ulteriori,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
13/06/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., II sezione, 13 giugno 2014, n. 25201

      In tema di responsabilità da reato degli enti, il fallimento della società non determina l’estinzione dell’illecito amministrativo dipendente da reato previsto dal D. Lgs. n. 231 del 2001 o delle sanzioni irrogate a seguito del suo accertamento. ...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/06/2014 Marco Spina Diritto Civile

Cass. Sez. II, 12 giugno 2014, n. 13407

      In caso di separazione personale dei coniugi e di cessazione della convivenza, l’impossibilità di individuare una casa adibita a residenza familiare fa venire meno il presupposto oggettivo richiesto ai fini dell’attribuzione dei diritti di abitazione e di uso di cui all’art. 540 c.c., comma 2. (Nel caso di specie il diritto di […]

Prosegui la Lettura
12/06/2014 Libero Osservatorio Del Diritto Pareri e risoluzioni

C.S.M. stato del Processo Civile Telematico (PCT)

C.S.M.: risoluzione del 12 giugno 2014 sullo stato di attuazione del Processo Civile Telematico (PCT) (Pratica n. 20/IN/2014)...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
10/06/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., III sezione, 10 giugno 2014, n. 24333

      In tema di tutela penale delle acque dall’inquinamento, la rottura della condotta di adduzione di liquami inquinanti all’impianto di depurazione per effetto dell’azione dannosa dei reflui sversati, in ragione della loro qualità e delle loro caratteristiche, non integra gli estremi del caso fortuito o della forza maggiore, trattandosi di un accadimento che,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori