• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
27/07/2014 f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 27 agosto 2014, n. 18316 (rv. 632099)

      Gli stati di avanzamento, i libretti della misurazione e la contabilità relativa ai lavori dati in appalto dalla P.A. sono atti pubblici e non certificazioni amministrative, perché formati da un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni per costituire la prova dei fatti giuridicamente rilevanti dai quali derivano obblighi a carico della P.A....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/07/2014 Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Cass. civ., 25 luglio 2014, Num. 17032

      Nella procedura per l’istituzione dell’amministrazione di sostegno l’unica parte che può dirsi necessaria è il beneficiario dell’amministrazione, per cui il difetto di comunicazione della richiesta al pubblico ministero e la conseguente assenza dello stesso al procedimento di chiusura dell’amministrazione non comporta la mancata integrazione di un litisconsorzio necessario né alcun’altra nullità del...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/07/2014 Marco Garavelli Diritto Commerciale

Corte di Cassazione, sez. II civ., 27 maggio – 24 luglio 2014, n. 16963

      In tema di cessione delle partecipazioni sociali, le clausole con le quali il venditore assuma l’impegno di tenere indenne l’acquirente dal rischio connesso al verificarsi, successivamente alla conclusione del contratto, di perdite o di sopravvenienze passive della società hanno a oggetto obbligazioni accessorie al trasferimento del diritto oggetto del contratto, che sono...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/07/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Tribunale di Ivrea, 24 luglio 2014, n. 387

      In tema di bancarotta per distrazione, è necessario accertare, per la configurabilità del reato di cui all’art.216, comma 1, del Regio Decreto del 16 marzo 1942 n. 267 e all’atto della dichiarazione di fallimento, che il mancato rinvenimento di beni o valori societari possa attribuirsi ad una dolosa distrazione del fallito a...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/07/2014 Marco Spina Diritto Civile

Cass. Sez. III, 11 luglio 2014, n. 15888

      L’accettazione tacita di eredità – pur potendo avvenire attraverso “negotiorum gestio”, cui segua la successiva ratifica del chiamato, o per mezzo del conferimento di una delega o dello svolgimento di attività procuratoria – può tuttavia desumersi soltanto da un comportamento del successibile e non di altri, sicché non ricorre ove solo l’altro...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/07/2014 Niccolò Turchini Diritto Civile

Cass. sez. III, 11 luglio 2014, n. 15894

      I crediti del de cuius, a differenza dei debiti, non si ripartiscono tra i coeredi in modo automatico in ragione delle rispettive quote, ma entrano a far parte della comunione ereditaria, essendo la regola di cui all’art. 752 c.c. prevista solo per i debiti, mentre la diversa disciplina per i crediti risulta...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
10/07/2014 Eleonora Munno Diritto Commerciale

Cass. penale sez. V 9 luglio 2014 n. 41167

Il soggetto che assume la qualifica di amministratore “di fatto” di una società è da ritenere gravato dell’intera gamma dei doveri cui è soggetto l’amministratore “di diritto”, sicché, ove concorrano le altre condizioni di ordine oggettivo e soggettivo, è penalmente responsabile per tutti i comportamenti a quest’ultimo addebitabili, anche nel caso di colpevole e consapevole...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
08/07/2014 f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 08 luglio 2014, n. 15485 (rv. 631713)

     Gli artt. 2722 e 2729 del cod. civ. non trovano applicazione nell’ipotesi di contratto di mandato gratuito, allorché la volontà negoziale circa la gratuità del contratto sia stata espressa sin dall’inizio del rapporto contrattuale, vendendo in rilievo, in tale caso, una questione di interpretazione della sostanziale ed originaria volontà negoziale delle parti e...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
02/07/2014 Marco Garavelli Diritto Commerciale

Corte d’Appello di Brescia, Sezione I civ., 2 luglio 2014

      La delibera dell’assemblea straordinaria che modifichi i quorum assembleari non legittima il diritto di recesso ai sensi dell’art. 2437, lett. g), cod. civ., in quanto attiene alla formazione della maggioranza e incide solo indirettamente sul diritto di voto e partecipazione....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
30/06/2014 Benedetta Cartella Diritto Commerciale

C.R.D.D., 30 giugno 2014

      L’inclusione in un nome a dominio del nome di un noto cantautore, viola i diritti degli eredi dello stesso.       La registrazione successiva di un marchio identico al nome a dominio contestato non fonda alcun diritto del registrante che, anzi, ha tentato di legittimare ex post il suo illegittimo operato in quanto la registrazione...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori