• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
04/08/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Trib. Milano, 04 agosto 2014

      CONTRATTI BANCARI – La forma scritta prevista ad substantiam per i contratti bancari dall’art. 117 T.U.B. è rispettata anche in presenza di un atto sottoscritto dal solo cliente tutte le volte in cui emerga da altro atto scritto la volontà della Banca di avvalersi del contratto medesimo o comunque quando, mediante la produzione in...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
04/08/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Trib. Milano, 04 agosto 2014

      CONTRATTI BANCARI – La forma scritta prevista ad substantiam per i contratti bancari dall’art. 117 T.U.B. è rispettata anche in presenza di un atto sottoscritto dal solo cliente tutte le volte in cui emerga da altro atto scritto la volontà della Banca di avvalersi del contratto medesimo o comunque quando, mediante la produzione in...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
02/08/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

App. Genova, 02 agosto 2014

     Nell’ipotesi prevista dall’art. 173 l.fall., qualora non vi sia istanza di fallimento di uno o più creditori o del Pubblico Ministero, il Tribunale deve limitarsi a dichiarare la risoluzione del concordato preventivo....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/08/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Trib. Padova, 01 agosto 2014

      VENDITA – Nella vendita di cosa futura, l’effetto traslativo si verifica nel momento in cui il bene è venuto ad esistenza nella sua completezza e ciò indipendentemente dalla trascrizione del contratto di compravendita, la quale ha soltanto lo scopo di rendere opponibile il relativo diritto agli acquirenti dello stesso bene che non hanno trascritto...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/08/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 01 agosto 2014, n. 17529 (rv. 632553)

    La declaratoria giudiziale di inesistenza del decreto di apertura della liquidazione coatta amministrativa determina la cessazione, con decorrenza dal passaggio in giudicato, dei poteri rappresentativi e gestionali spettanti al commissario liquidatore, sicché la caducazione della legittimazione di quest’ultimo non provoca l’invalidità sopravvenuta del titolo esecutivo o degli atti del processo esecutivo già compiuti....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/08/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 01 agosto 2014, n. 17525 (rv. 631998)

   La cessazione delle funzioni dell’assemblea e degli organi amministrativi e di controllo della società messa in liquidazione coatta amministrativa, sancita dall’art. 200, primo comma, legge fall., consiste, in realtà, in una sospensione temporanea (per la durata della procedura concorsuale) degli organi sociali limitata al compimento dei soli atti di disposizione patrimoniale, sicché, dopo la...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/08/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. VI Penale, 26 marzo – 1 agosto 2014, n. 34173

      In tema di dolo di calunnia la sussistenza del dolo eventuale non è sufficiente per l’integrazione del reato sotto il profilo soggettivo. Dalla situazione di dubbio sul fondamento dell’accusa va distinta quella di soggettiva convinzione della colpevolezza, che però sia dovuta ad un errore, dovendosi poi ulteriormente distinguere tra errore dovuto ad...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/08/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. III Penale, 8 luglio – 1 agosto 2014, n. 34092

      Il veicolo utilizzato per il trasporto della sostanza stupefacente, quale bene che servì a commettere il reato, può essere facoltativamente confiscato ai sensi dell’art. 240 cod. pen., comma 1, ove sia dimostrato il diretto carattere strumentale della cosa (per es. quando il veicolo sia stato modificato per occultare la sostanza) rispetto alla...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
31/07/2014 f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 31 luglio 2014, n. 17493 (rv. 631786)

     In tema di condominio negli edifici, per l’opponibilità delle servitù reciproche costituite dal regolamento contrattuale, non è sufficiente indicare nella nota di trascrizione il regolamento medesimo, ma, ai sensi degli artt. 2659, primo comma, n. 2, e 2665 cod. civ., occorre indicarne le specifiche clausole limitative. (Cassa con rinvio, App. Ancona, 13/10/2007)...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
30/07/2014 Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Tribunale per i minorenni di Roma, 30 luglio 2014 n. 299

     In tema di estensione dei diritti derivanti dal matrimonio alle coppie omosessuali, la Corte Costituzionale ha riconosciuto alle unioni omosessuali il diritto di vivere liberamente la propria condizione di coppia, così come è per le unioni di fatto fra persone di sesso diverso. Pertanto, il desiderio di avere dei figli, naturali o adottati,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori