• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
09/08/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Trib. Sassari, 09 agosto 2014

      CONTRATTI BANCARI – L’azione di ripetizione di indebito, proposta dal cliente di una banca, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici maturati con riguardo ad un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente, è soggetta all’ordinaria prescrizione decennale, la quale decorre, nell’ipotesi in cui i...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
09/08/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Trib. Sassari, 09 agosto 2014

      CONTRATTI BANCARI – L’azione di ripetizione di indebito, proposta dal cliente di una banca, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici maturati con riguardo ad un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente, è soggetta all’ordinaria prescrizione decennale, la quale decorre, nell’ipotesi in cui i...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/08/2014 Marco Garavelli Diritto Commerciale

Corte di Cassazione, sez. I civ., 24 aprile – 7 agosto 2014, n. 17792

     La società di fatto, ancorché irregolare e non munita di personalità giuridica, è tuttavia un soggetto di diritto, in quanto titolare di un patrimonio formato con i beni conferiti dai soci, ed è, come tale, legittimata ad esercitare l’azione di concorrenza sleale e quella, ad essa dipendente, di risarcimento dei danni....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/08/2014 Eleonora Munno Diritto Commerciale

Cass. civile sez. I, 07 agosto 2014 n. 17792

      La società di fatto, ancorchè irregolare e non munita di personalità giuridica, è tuttavia un soggetto di diritto, in quanto titolare di un patrimonio formato con i beni conferiti dai soci, ed è, come tale, legittimata ad esercitare l’azione di concorrenza sleale e quella, ad essa dipendente, di risarcimento dei danni....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/08/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 06 agosto 2014, n. 17732

      CONTRATTI BANCARI – Nel contratto bancario regolato in conto corrente, gli atti di accreditamento e di prelevamento non sono qualificabili alla stregua di autonomi negozi giuridici o di pagamenti, vale a dire come atti estintivi di obbligazioni, ma si presumono, fino a prova contraria, atti di utilizzazione dell’unico contratto ad esecuzione ripetuta. Ne consegue...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/08/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 06 agosto 2014, n. 17732

      CONTRATTI BANCARI – Nel contratto bancario regolato in conto corrente, gli atti di accreditamento e di prelevamento non sono qualificabili alla stregua di autonomi negozi giuridici o di pagamenti, vale a dire come atti estintivi di obbligazioni, ma si presumono, fino a prova contraria, atti di utilizzazione dell’unico contratto ad esecuzione ripetuta. Ne consegue...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/08/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 06 agosto 2014, n. 17728 (rv. 631937)

     La mancata presentazione, nel termine perentorio previsto, della cauzione prescritta dall’art. 580 cod. proc. civ. impedisce all’offerente la partecipazione alla gara ed integra una causa di radicale nullità del provvedimento di aggiudicazione dell’immobile in suo favore, senza che l’omessa impugnazione dello stesso da parte di controinteressati (nella specie tramite reclamo ex art. 26...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/08/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 06 agosto 2014, n. 17719 (rv. 632150)

    In tema di prove, l’art. 232 cod. proc. civ. non ricollega, automaticamente, alla mancata risposta all’interrogatorio formale, per quanto ingiustificata, l’effetto della confessione, ma riconosce al giudice soltanto la facoltà di ritenere come ammessi i fatti dedotti con il mezzo istruttorio, purché concorrano altri elementi di prova. (Nella specie, relativa ad un’azione revocatoria...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/08/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 06 agosto 2014, n. 17710 (rv. 631999)

     In tema di formazione dello stato passivo, la volontà del creditore che intenda ottenervi l’insinuazione in collocazione privilegiata può comunque desumersi, qualora manchi un’espressa istanza di riconoscimento della prelazione, dalla chiara esposizione della causa del credito in relazione alla quale essa è richiesta, dovendosi determinare  l’oggetto  della  domanda  giudiziale  alla  stregua  delle  complessive ...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/08/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 06 agosto 2014, n. 17709 (rv. 632149)

     La  pendenza  della  procedura  concorsuale  si  configura  come  condizione  di  proseguibilità dell’azione revocatoria fallimentare, in quanto la declaratoria di inefficacia relativa dell’atto impugnato, cui essa è preordinata, ha come termini soggettivi, da un lato, le parti dell’atto, e, dall’altro, i creditori concorsuali costituiti in massa, sicché, ove la procedura si chiuda senza necessità...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori