• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
18/08/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Trib. Arezzo, 18 agosto 2014, n. 877

      CONTRATTO PRELIMINARE – È valido il contratto preliminare redatto senza l’indicazione di un termine per la sottoscrizione del contratto definitivo. Infatti, ove le parti non abbiano stabilito un termine, questo può essere stabilito dal giudice ovvero, secondo un altro orientamento, trova applicazione la regola dell’immediato adempimento di cui all’art. 1183 cod. civ....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/08/2014 Emiliano Pirrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 3, Sentenza n. 17975 del 14 agosto 2014 (Rv. 632554)

Riscatto agrario – Tempestività del pagamento - Offerta reale - Condizioni - Cooperazione del creditore nell'adempimento - Necessità - Fattispecie


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/08/2014 f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 14 agosto 2014, n. 17986 (rv. 632683)

     In tema di prova testimoniale, l’unitarietà della disciplina risultante dagli artt. 2725 cod. civ. e 2729 cod. civ. esclude l’esistenza di un diverso regime processuale in ordine al rilievo dell’inammissibilità della prova testimoniale con riferimento ai contratti per i quali la forma scritta sia richiesta “ad probationem” ovvero “ad substantiam”, sicché quando, per...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/08/2014 f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 14 agosto 2014, n. 17970 (rv. 632007)

     Il giudice di appello può procedere all’ammissione di prove testimoniali ritenute inammissibili in primo grado in ragione dei limiti stabiliti dagli artt. 2721 e ss. cod. civ., senza incorrere nel divieto stabilito dall’art. 345, terzo comma, cod. proc. civ. – nella formulazione successiva alla novella recata dalla legge 26 novembre 1990, n. 353,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/08/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 14 agosto 2014, n. 17986

      LOCAZIONE – In tema di locazione, il trasferimento a titolo particolare della cosa locata comporta, ai sensi dell’art. 1599 cod. civ., il subentro – nella posizione del locatore – dell’acquirente all’alienante nel rapporto locatizio e produce, sul piano processuale, gli effetti previsti e disciplinati dall’art. 111 cod. proc. civ., fermo restando, sul piano sostanziale,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/08/2014 Enrico Aina Diritto Civile

Cass. civ., Sez. III, 14 agosto 2014 n. 17983

      La custodia giuridica che fonda la responsabilità ex art. 2051 c.c. sussiste rispetto ai terzi e sul piano extracontrattuale in capo al solo condomino sul quale grava una responsabilità che ammette una prova liberatoria limitata alla dimostrazione del caso fortuito; la violazione dell’obbligo contrattuale di custodire adeguatamente i beni condominiali puo’ costituire...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/08/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Trib. Padova, 12 agosto 2014

      CONTRATTI BANCARI – Per i contratti in essere all’epoca dell’entrata in vigore della normativa di legge, che ha consentito la previsione di clausole di anatocismo bancario, l’applicazione di tale possibilità passa necessariamente attraverso la manifestazione di uno specifico consenso scritto del cliente....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/08/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Trib. Padova, 12 agosto 2014

      CONTRATTI BANCARI – Per i contratti in essere all’epoca dell’entrata in vigore della normativa di legge, che ha consentito la previsione di clausole di anatocismo bancario, l’applicazione di tale possibilità passa necessariamente attraverso la manifestazione di uno specifico consenso scritto del cliente....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/08/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Trib. Reggio Emilia Decreto, 12 agosto 2014

     La destinazione dell’apporto del terzo tramite trust deve essere garantita per tutta la durata del piano, mentre l’elevata probabilità di revocatoria dell’atto di dotazione può vanificare tale finanza esterna....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/08/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Corte d’Appello di Milano, 11 agosto 2014

     Anche nel vigore dell’art. 336-bis cod. civ., il giudice può procedere all’audizione dei fanciulli in via indiretta, tramite CTU, soprattutto nel caso in cui i minori siano al centro di un aspro conflitto genitoriale (duraturo nel tempo), conflitto che impedisce un naturale e sano esercizio della responsabilità genitoriale condivisa e provoca pregiudizio alla...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori