• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
01/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. VI ­ 1 Ordinanza, 01 settembre 2014, n. 18494 (rv. 631948)

     I decreti con cui il tribunale fallimentare concede o rifiuta gli acconti richiesti dal curatore sul compenso sono espressione di un potere discrezionale ed intervengono in una fase processuale anteriore alla presentazione ed approvazione del conto, non assumendo, pertanto, efficacia di cosa giudicata nè potendo pregiudicare, dopo la presentazione del rendiconto, la futura...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/09/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. Penale, 24 settembre – 1 novembre 2014, n. 47938

      Posto invero che l’art. 615 ter tutela il domicilio informatico con riguardo alle modalità che ne regolano l’accesso ai fini dell’esercizio dello jus excludendi alios da parte del titolare, a tale oggettività giuridica non può che farsi riferimento per l’individuazione delle disposizioni la cui infrazione integra il reato in esame. Orbene, siffatta...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/09/2014 Marco Spina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. VI – 2, 01 settembre 2014, n. 18468

      Il provvedimento di esonero dell’esecutore testamentario per gravi irregolarità nell’adempimento dei suoi obblighi è assunto – in considerazione dell’espresso richiamo all’art. 710 cod. civ. contenutonell’art. 750, ultimo comma, cod. proc. civ. – dal presidente del tribunale con ordinanza reclamabile davanti al presidente della corte d’appello, e la decisione assunta da quest’ultimo in...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
29/08/2014 Antonio Senatore Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. II – sentenza 29 agosto 2014 n. 4438

      1) In caso di necessità di copertura dei posti vacanti dell’organico di un’amministrazione, è preclusa la chiamata degli idonei inseriti in graduatorie concorsuali vigenti allorché si tratti di posti istituiti in organico successivamente all’indizione del concorso (da cui è scaturita la graduatoria), come risulta espressamente sancito dall’art. 91, comma 4, del T.U.E.L. (D.Lgs. 267/2000),...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
29/08/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 29 agosto 2014, n. 18445

      DIVISIONE – In tema di divisione ereditaria, agli effetti dell’obbligo del condividente di versare agli altri, pro quota, i frutti civili del bene comune goduto in esclusiva durante la comunione, qualora si tratti di immobile soggetto al regime vincolistico della legge 27 luglio 1978, n. 392, il rendimento immobiliare deve essere determinato con riferimento...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/08/2014 Antonio Senatore Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. II – sentenza 28 agosto 2014 n. 4414

      1) Costituisce oggetto di un orientamento ormai consolidato che, in presenza di legami familiari rilevanti ai sensi degli artt. 5, comma 5, e 37, del d.lgs. 286/1998 (così come interpretati dalla giurisprudenza di questa Sezione – cfr. da ultimo la sent. 3 gennaio 2014, n. 1), il rinnovo del permesso di soggiorno non sia automaticamente...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/08/2014 Mario Natale Diritto Amministrativo

Cons. Stato, Sez. III, sentenza 28 agosto 2014, n. 4399

1) Qualora avverso gli atti applicativi riguardanti il pagamento di somme per prestazioni sanitarie erogate in convenzione/accreditamento nell’ambito del servizio sanitario non si lamenti un errore di calcolo, meramente aritmetico, e nemmeno un fraintendimento, ma piuttosto il recepimento di orientamenti interpretativi esternati medianti provvedimenti della Regione la giurisdizione spetta al giudice amministrativo. 2) Secondo i...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/08/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Trib. Milano, 28 agosto 2014

     La nozione di sofferenza, come rilevante ai fini di segnalazione in centrale Rischi, si identifica in una situazione patrimoniale di grave e non transitoria difficoltà economica, senza peraltro fare necessario riferimento all’insolvenza intesa quale situazione di incapienza o di definitiva irrecuperabilità o anche all’insolvenza presa in considerazione dall’art. 5 legge fallimentare....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/08/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. VI Penale, 3 giugno – 28 agosto 2014, n. 36382

      In base alla recente riforma dell’art. 416-ter c.p. si desume che le modalità di procacciamento dei voti debbono costituire oggetto del patto di scambio politico-mafioso, in funzione dell’esigenza che il candidato possa contare sul concreto dispiegamento del potere di intimidazione proprio del sodalizio mafioso e che quest’ultimo si impegni a farvi ricorso,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/08/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 27 agosto 2014, n. 18307

      ASSICURAZIONE – In forza del combinato disposto dell’art. 7 della legge 24 dicembre 1969, n. 990 (attuale art. 127 del d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209) e dell’art. 1901 cod. civ., il rilascio del contrassegno assicurativo da parte dell’assicuratore della r.c.a. vincola quest’ultimo a risarcire i danni causati dalla circolazione del veicolo, quand’anche il...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori