• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
03/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 03 settembre 2014, n. 18598 (rv. 631941)

    Il decreto che, ex art. 46, secondo comma, del r.d. 16 marzo 1942, n. 267, fissi i limiti entro cui i proventi dell’attività lavorativa del fallito, in quanto necessari al mantenimento suo e della sua famiglia, non sono compresi nel fallimento, ha natura dichiarativa ed efficacia retroattiva, sicchè può pronunciarsi l’inefficacia, ai sensi...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 03 settembre 2014, n. 18596 (rv. 631964)

      In tema di azione revocatoria fallimentare, e con riguardo alla prova della “scientia decoctionis”, la chiusura del fallimento di una società per mancanza di domande di ammissione al passivo, pur non equivalendo alla revoca del fallimento, attesta che i creditori si sono ritenuti soddisfatti al di fuori della procedura concorsuale e che,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/09/2014 Niccolò Turchini Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 03 settembre 2014, n. 18644

      La data del testamento olografo può essere apposta in ogni parte della scheda, non prescrivendo la legge che essa debba precedere o seguire le disposizioni di ultima volontà. (Cassa con rinvio, App. Torino, 08/08/2008). ...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
02/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. VI ­ 1 Ordinanza, 02 settembre 2014, n. 18550 (rv. 631946)

     L’art. 101 legge fall., nel prevedere che i creditori possono chiedere l’ammissione al passivo fino a che non siano esaurite tutte le ripartizioni dell’attivo fallimentare, pone solo un limite cronologico all’esercizio di tale diritto potestativo, ma non riconosce al creditore l’ulteriore diritto a non vedersi pregiudicato il futuro soddisfacimento del credito, nelle more...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
02/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. VI ­ 2, 02 settembre 2014, n. 18538 (rv. 632096)

     In tema di equa riparazione per irragionevole durata del processo, la procedura di concordato fallimentare è strutturalmente connessa al più ampio procedimento fallimentare in quanto fase e attività eventuale che inerisce al giudizio concorsuale principale. Ne consegue che il “dies a quo” per valutare la tempestività della proposizione del ricorso, ai sensi dell’art....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
02/09/2014 Niccolò Turchini Diritto Civile

Cass. civ. Sez. VI – 2, 02 settembre 2014, n. 18541

      La dazione di una somma di denaro configura una donazione indiretta d’immobile ove sia effettuata quale mezzo per l’unico e specifico fine dell’acquisto del bene, dovendosi altrimenti ravvisare soltanto una donazione diretta del denaro elargito, per quanto poi successivamente utilizzato in un acquisto immobiliare. (Cassa con rinvio, App. Ancona, 12/09/2011).    ...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/09/2014 Niccolò Turchini Diritto Civile

Cass. civ. Sez. VI – 2, 01 settembre 2014, n. 18468

      Il provvedimento di esonero dell’esecutore testamentario per gravi irregolarità nell’adempimento dei suoi obblighi è assunto – in considerazione dell’espresso richiamo all’art. 710 cod. civ. contenutonell’art. 750, ultimo comma, cod. proc. civ. – dal presidente del tribunale con ordinanza reclamabile davanti al presidente della corte d’appello, e la decisione assunta da quest’ultimo in sede di reclamo...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/09/2014 Emiliano Pirrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 2, Sentenza n. 18483 del 01 settembre 2014 (Rv. 632032)

Offerta reale del debitore - Validità - Requisiti - Limiti.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 01 settembre 2014, n. 18486

      LOCAZIONE – Il conduttore che si trovi nella detenzione dell’immobile dopo la cessazione di efficacia del contratto di locazione, anche se inadempiente all’obbligo di restituzione dell’immobile, mantiene la veste e la qualità di detentore qualificato e come tale è legittimato a ricorrere alla proposizione dell’azione di spoglio....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/09/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 01-09-2014, n. 18490 (rv. 632222)

      Nel contratto per persona da nominare (nella specie, preliminare di vendita di bene immobile), la dichiarazione di nomina e l’accettazione del terzo debbono rivestire la stessa forma del contratto, sicché è sufficiente che all’altro contraente pervenga una comunicazione scritta indicante la chiara volontà di designazione del terzo e l’accettazione di quest’ultimo, che...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori