• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
09/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. VI ­ 1 Ordinanza, 09 settembre 2014, n. 18922 (rv. 631883)

      Il credito del professionista che abbia assistito il debitore nella preparazione della documentazione per la proposizione dell’istanza di fallimento in proprio ­ sebbene sia attività che può essere svolta personalmente dal debitore ma che lo stesso ha scelto, per ragioni di opportunità o di convenienza, di affidare ad un esperto di settore...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
09/09/2014 Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. VI Penale, 6 maggio – 9 settembre 2014, n. 37374

      La consumazione dei reato di cui all’art. 416-ter precede l’effettiva acquisizione dei suffragi, essendo centrata sulla mera conclusione dell’accordo concernente lo scambio tra voto e denaro.       Dunque, l’esercizio in concreto del metodo mafioso, cioè il compimento di singoli atti di intimidazione e sopraffazione in danno degli elettori, potrebbe costituire...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
08/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Trib. Milano Sez. IV, 08 settembre 2014, n. 10840

      CONTRATTO PRELIMINARE – In materia di contratti, va chiarito che ove alla stipula di un contratto preliminare segua, ad opera delle stesse parti, la conclusione del contratto definitivo, quest’ultimo costituisce l’unica fonte dei diritti e delle obbligazioni in relazione all’individuazione dell’oggetto, dal momento che il contratto preliminare, determinando solo l’obbligo reciproco della stipulazione del...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
08/09/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. I Penale, 10 aprile – 15 settembre 2014, n. 37726

      Con riferimento alla figura dell’imprenditore, la giurisprudenza ha avuto modo di precisare che può considerarsi concorrente esterno, cioè “colluso” con la mafia, quello che stabilisce un rapporto sinallagmatico con la cosca tale da produrre vantaggi per entrambi i contraenti, consistenti per l’imprenditore nell’imporsi nel territorio in posizione dominante e per il sodalizio...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
08/09/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., Sez. III, 29 settembre 2014, n. 40198

      In tema di reati tributari, ai fini della configurabilità del delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (articolo 2 del decreto legislativo 10 marzo 2000 n. 74) è necessario, da un lato, che la dichiarazione fiscale contenga effettivamente l’indicazione di elementi passivi fittizi e, dall’altro,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
08/09/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. III Penale, 7 maggio – 16 settembre 2014, n. 37839

      16Nel caso di controllo di una prostituta da parte delle forze dell’ordine che sfoci nella consumazione di un rapporto sessuale, l’esercizio dei poteri di polizia si presenta deviato dal fisiologico schema funzionale e assume connotati di prevaricazione costrittiva per il coinvolgimento nella pretesa indebita di un bene fondamentale della persona ed in...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
08/09/2014 Salvatore Mannino

Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza 13 novembre 2013 – 8 settembre 2014, n. 37246

      Il consenso presupposto dall’omicidio del consenziente deve essere serio, esplicito, non equivoco e perdurante sino al momento della commissione del fatto ed esprimere una volontà di morire, la cui prova deve essere univoca, chiara e convincente in considerazione dell’assoluta prevalenza da riconoscersi al diritto personalissimo alla vita, non disponibile a opera di...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/09/2014 Tommaso Caròli Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 24 settembre 2014, n. 20060

      24In tema di accertamento presuntivo del reddito d’impresa, ai sensi dell’art. 39, comma 1, lett. d), D.p.r. n. 600 del 1973, è legittimo l’accertamento che ricostruisca i ricavi di un’impresa di ristorazione sulla base del consumo unitario dei tovaglioli utilizzati (risultante, per quelli di carta, dalle fatture o ricevute di acquisto, e...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
05/09/2014 Eleonora Munno Diritto Commerciale

T.A.R. Catanzaro sez. I 5 settembre 2014 n. 1462

      Nei confronti di una società di persone il contraddittorio deve considerarsi regolarmente instaurato anche quando, indipendentemente dalla formale citazione del legale rappresentante, risultino personalmente convenuti in giudizio tutti i soci....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
04/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 04 settembre 2014, n. 18686

      VENDITA – In tema di garanzia per i vizi della cosa venduta di cui all’art. 1490 cod. civ., qualora il venditore si impegni ad eliminare i vizi e l’impegno sia accettato dal compratore, sorge una autonoma obbligazione di facere che, ove non estingua per novazione la garanzia originaria, a questa si affianca, rimanendo ad...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori