• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
11/09/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 11-09-2014, n. 19161

      In tema di interpretazione del contratto, due sono le fasi del procedimento di qualificazione giuridica: ricerca ed individuazione della comune volontà dei contraenti ed inquadramento della stessa nello schema legale corrispondente. Mentre la prima fase si sostanzia in un tipico accertamento di fatto riservato al giudice di merito e sindacabile in sede...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 11 settembre 2014, n. 19176

      ASSICURAZIONE – Nell’assicurazione per la responsabilità civile, la costituzione e difesa dell’assicurato, giustificata dall’instaurazione del giudizio da parte di chi assume di aver subito un danno, è svolta anche nell’interesse dell’assicuratore, ritualmente chiamato in causa, in quanto volta all’obiettivo ed imparziale accertamento dell’esistenza dell’obbligo di indennizzo. Ne deriva che, anche nell’ipotesi in cui nessun...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. III, 11 settembre 2014, n. 19149

      In tema di fallimento, il Tribunale che respinge l’istanza è competente a provvedere in ordine alla richiesta ­ formulata dal debitore ­ di condanna del creditore ricorrente al rimborso delle spese processuali ed al risarcimento dei danni da responsabilità aggravata a norma dell’ art. 96 c.p.c....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
10/09/2014 Roberto Pettinelli Diritto Civile

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, 10 settembre 2014, n. 19122

      Alle aziende di trasporti pubblici, se pure il loro statuto preveda la possibilità di assumere personale con una modulazione del rapporto di lavoro di natura privatistica, si applica la disciplina generale dettata dal Decreto Legge n. 702 del 1978, articolo 5, commi 15 e 17 convertito con modificazioni nella Legge n. 3 del 1979,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
10/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 10 settembre 2014, n. 19005

      Affinché il comodato sia soggetto a recesso ad nutum è necessario che nessun termine possa risultare dall’uso a cui era destinato l’immobile, neanche in maniera implicita (nella specie, la Suprema Corte, nell’ambito di un comodato al quale era stata apposta la condizione risolutiva delle nuove nozze del comodatario, richiede, per escludere il recesso in...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
10/09/2014 Eleonora Munno Diritto Commerciale

Tribunale Reggio Emilia 10 settembre 2014

      La preventiva escussione del patrimonio sociale, richiesta dall’art. 2304 c.c. perché il creditore di una società in nome collettivo possa pretendere il pagamento dei singoli soci illimitatamente responsabili, non comporta la necessità per il creditore di sperimentare in ogni caso l’azione esecutiva sul patrimonio della società, tale necessità venendo meno quando risulti “aliunde” dimostrata...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
10/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 10 settembre 2014, n. 19018 (rv. 632067)

     Nei giudizi di impugnazione dello stato passivo ex art. 99 legge fall., l’omessa notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza al curatore ed agli eventuali creditori controinteressati entro il termine ordinatorio assegnato dal giudice non comporta l’inammissibilità dell’impugnazione, atteso che tale sanzione non è prevista dalla legge nè può essere ricavata,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
10/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 10 settembre 2014, n. 19013 (rv. 632086)

     Il credito del professionista che abbia svolto attività di assistenza, consulenza ed eventualmente redazione della proposta di concordato preventivo rientra “de plano” tra i crediti sorti “in funzione della procedura concorsuale”, e, come tale, va soddisfatto in prededuzione nel successivo fallimento ai sensi dell’art. 111, secondo comma, legge fall., fondandosi tale interpretazione: a)...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
09/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. VI – 1, 09 settembre 2014, n. 18920

      SALE AND LEASE BACK – Il contratto di sale and lease back, cd. locazione finanziaria di ritorno, è un contratto di impresa socialmente tipico, mediante il quale un imprenditore vende alla società finanziaria un bene di sua proprietà che poi quest’ultima gli concederà in leasing, avendo la possibilità di riacquistarne la proprietà in seguito...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
09/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Commerciale e Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. VI ­ 1 Ordinanza, 09 settembre 2014, n. 18922

     In tema di procedure concorsuali, ha natura di credito prededucibile quello vantato da un professionista in virtù di prestazioni professionali inerenti tanto l’esame e lo studio della situazione patrimoniale e finanziaria di una società, poi fallita, quanto per la redazione e presentazione dell’istanza di fallimento in proprio....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori