• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
12/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile e Diritto Tributario

Comm. Trib. Reg. Molise Campobasso Sez. IV, 12 settembre 2014, n. 190

      VENDITA – È consentito dalla legge la realizzazione di un atto di compravendita sotto condizione sospensiva in cui si conviene che qualora si realizzino le clausole previste, si realizza l’evento del trasferimento della proprietà in favore dell’acquirente e non si attua l’effetto retroattivo di cui all’articolo 1360 cod. civ.. Quanto agli effetti fiscali essi...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 12 settembre 2014, n. 19266

      VENDITA – Gli interessi previsti dall’art. 1499 cod. civ. non si applicano ad ogni obbligazione avente ad oggetto il pagamento di una somma di denaro, ma solo nei casi in cui il pagamento sia dovuto quale corrispettivo della cessione di un capitale o del trasferimento d’un bene. (Cassa con rinvio, App. Roma, 18/04/2007)....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 12 settembre 2014, n. 19282

MUTUO – Deve ribadirsi con riferimento alla disciplina prevista dall’art. 38 del TUB di cui al decreto legislativo n. 385 del 1993 che il mutuo fondiario non è mutuo di scopo, non risultando per la relativa validità previsto che la somma erogata dall’istituto mutuante debba essere necessariamente destinata ad una specifica finalità che il mutuatario...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/09/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 12 settembre 2014, n. 19319 (rv. 632564)

      L’accordo di separazione dei coniugi omologato non è impugnabile per simulazione poiché l’iniziativa processuale diretta ad acquisire l’omologazione, e quindi la condizione formale di coniugi separati, è volta ad assicurare efficacia alla separazione, così da superare il precedente accordo simulatorio, rispetto al quale si pone in antitesi dato che è logicamente insostenibile...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 12 settembre 2014, n. 19272

      LEASING – In materia di risoluzione di leasing traslativo, le parti possono convenire, ai sensi dell’art. 1526 cod. civ., applicabile in via analogica, l’irripetibilità dei canoni versati al concedente in esito alla risoluzione del contratto, la cui natura di clausola penale ne preclude, nel giudizio successivamente instaurato, la rilevabilità d’ufficio e la deducibilità dopo...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Trib. Palermo Decreto, 12 settembre 2014

      Qualora il creditore proponga insinuazione al passivo di un credito portato da cambiale, anche in caso di prescrizione dell’azione cambiaria il titolo di credito vale come promessa di pagamento, sicché, ai sensi dell’art. 1988 c.c., la sua utilizzazione implica l’esercizio dell’azione causale inerente al rapporto sottostante, ragione per cui grava sul debitore...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 12 settembre 2014, n. 19314

      Nell’ipotesi di revocatoria ai sensi dell’art. 67, primo comma, n. 1, legge fallim., di atto di compravendita preceduto dalla stipula di un contratto preliminare, la sproporzione tra le prestazioni deve essere valutata con riferimento al momento della conclusione del contratto definitivo, essendo questo che determina l’effettivo passaggio della proprietà, e a tal...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 12 settembre 2014, n. 19314

      Nell’ipotesi di revocatoria fallimentare di un atto di compravendita preceduto dalla stipula di un contratto preliminare, la sproporzione tra le prestazioni deve essere valutata con riferimento al momento della conclusione del contratto definitivo, essendo tale negozio a determinare l’effettivo passaggio della proprietà, e a tal momento occorre riferirsi per la determinazione del...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 12 settembre 2014, n. 19308

       Le azioni di responsabilità ex artt. 2393 e 2394 c.c. confluiscono, in caso di fallimento della società, nell’unica azione di responsabilità esercitabile da parte del curatore ai sensi dell’art. 146 della legge fallimentare (R.D. n. 267 del 1942), la quale assumendo contenuto inscindibile e connotazione autonoma rispetto alle prime, implica una modifica...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/09/2014 Emiliano Pirrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 1, Sentenza n. 19199 del 11 settembre 2014 (Rv. 632487)

Sopravvenuto fallimento del cedente - Cessione ancora non notificata al debitore ceduto o da lui accettata alla relativa data - Pagamento al curatore del fallimento - Necessità.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori