• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
22/09/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 22 settembre 2014, n. 19912 (rv. 632718)

      L’erede legittimario che chieda la dichiarazione di simulazione di una vendita fatta dal “de cuius”, diretta a dissimulare, in realtà, una donazione, agisce per la tutela di un proprio diritto ed è terzo rispetto alle parti contraenti, sicché la prova testimoniale e per presunzioni è ammissibile senza limiti quando, sulla premessa che...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 22 settembre 2014, n. 19865

LOCAZIONE – I) Nel procedimento per convalida di sfratto per morosità, in caso di comparizione dell’intimato, restando affidata alla sua eventuale attività difensiva mediante l’opposizione la deduzione della cessazione della persistenza della morosità, l’attestazione di cui all’art. 663, ultimo comma, cod. proc. civ. non è necessaria, potendo, pertanto, nel caso di mancanza di opposizione dell’intimato,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 22 settembre 2014, n. 19912

      CONTRATTI DI BORSA – In tema di contratti di borsa, il cosiddetto fissato bollato relativo al trasferimento di azioni, mentre sul piano fiscale assolve ad una funzione probatoria di pagamento dell’imposta, quale dichiarazione che le parti fanno al fisco in relazione ad atti a forma libera, sul piano civile è suscettibile di apprezzamento come...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

App. Bologna, 22 settembre 2014

      E’ nulla la sentenza che ha dichiarato il fallimento qualora al debitore sia stato notificato via pec solo il decreto di fissazione dell’udienza prefallimentare e non anche il ricorso per la dichiarazione di fallimento, così come disposto dall’art. 15, terzo comma, l.fall....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/09/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. II Penale, 17 luglio – 22 settembre 2014, n. 38612

     L’elemento distintivo tra il delitto di peculato e quello di truffa aggravata dall’abuso dei poteri o dalla violazione dei doveri inerenti ad una pubblica funzione va individuato con riferimento alle modalità di acquisizione del possesso del denaro o di altra cosa mobile altrui oggetto di appropriazione, ricorrendo la prima figura quando il pubblico...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
19/09/2014 f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 19 settembre 2014, n. 19738 (rv. 632703)

     In tema di esecuzione forzata, l’atto notarile, che contenga l’indicazione degli elementi strutturali essenziali di una obbligazione di somma di denaro (nella specie, generata dal contratto di mutuo ivi documentato), ha valore di titolo esecutivo in quanto dotato di pubblica fede e non in dipendenza dell’efficacia probatoria dell’atto medesimo, sicché è irrilevante la...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
19/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. VI – 3, 19 settembre 2014, n. 19835

      LOCAZIONE – Il conduttore, al termine della locazione, è tenuto a restituire l’immobile nel medesimo stato in cui l’ha ricevuto, sicché, in assenza di una descrizione dello stato del bene al momento della stipula del contratto, si presume che lo abbia ricevuto in buono stato e nelle medesime condizioni deve restituirlo, salvo il deterioramento...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
19/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 19 settembre 2014, n. 19744

      LOCAZIONE – Il locatore è tenuto a risarcire il danno alla salute subito dal conduttore in conseguenza delle condizioni abitative dell’immobile locato anche in relazione a vizi preesistenti la consegna ma manifestatisi successivamente ad essa qualora gli stessi, con l’uso dell’ordinaria diligenza, potessero essere a lui noti; né rileva che tali condizioni abitative fossero...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
19/09/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. civ., 19 settembre 2014, n. 19790

     In tema di azione giudiziale di riconoscimento della paternità o maternità, il curatore speciale, previsto dall’art. 276 cod. civ., come modificato dall’art. 1, comma 5, della legge 10 dicembre 2012, n. 219, immediatamente applicabile anche ai giudizi già pendenti alla data (1.1.2013) di entrata in vigore della nuova normativa, è parte necessaria del...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
19/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. pen. Sez. V, 19 settembre 2014, n. 51095

    In tema di  bancarotta  fraudolenta  la  pena  accessoria  dell’inabilitazione  all’esercizio  di  un’impresa commerciale e dell’incapacità di esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa, ha durata fissa ed inderogabile di dieci anni. Essa si sottrae, dunque, alla disciplina di cui all’art. 37 c.p....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori