• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
24/09/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. VI Penale, 21 maggio – 24 settembre 2014, n. 39106

      Assume il ruolo di concorrente “esterno” all’associazione di tipo mafioso colui che, pur non inserito stabilmente nella struttura organizzativa del sodalizio, fornisce tuttavia un concreto, specifico, consapevole e volontario contributo, di natura materiale o morale, sempre che questo esplichi una effettiva rilevanza causale nella conservazione o nel rafforzamento delle capacità operative dell’associazione,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
23/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 23 settembre 2014, n. 20001

      Nel comodato, pur in costanza di pattuizione di un termine negoziale finale, la morte del comodatario non estingue automaticamente il rapporto, ma l’estinzione ha luogo solo allorquando il comodante chieda agli eredi la restituzione della cosa....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
23/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cons. Stato Sez. VI, 23 settembre 2014, n. 4798

      In materia  di  liquidazione  coatta  amministrativa,  rispetto  agli  atti  posti  in  essere  dal  commissario liquidatore, ivi compresi provvedimenti e comportamenti relativi alla formazione e al deposito dello stato passivo, l’impresa può ricorrere all’autorità che vigila sulla liquidazione e poi, in via giurisdizionale, al Giudice Amministrativo (R.D. n. 267/1942 ­ Legge fallimentare) (Riforma...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
23/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cons. Stato Sez. VI, 23 settembre 2014, n. 4798

      La normativa in tema di liquidazione coatta amministrativa va interpretata nel senso che spetta al Giudice Amministrativo conoscere le controversie aventi per oggetto la richiesta di annullamento di un atto del commissario concernente i tempi e le modalità della liquidazione (R.D. n. 267/1942 ­ Legge fallimentare) (Riforma della sentenza del T.a.r. Emilia­Romagna,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
23/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cons. Stato Sez. VI, 23 settembre 2014, n. 4798

     Con riguardo alla posizione delle imprese escluse dal fallimento perché soggette al regime della liquidazione coatta  amministrativa  (nonché  dei  soggetti  coinvolti  dalla  procedura  stessa),  la  tutela  spetta  alla giurisdizione amministrativa sia con riferimento al decreto ministeriale che ordina la liquidazione stessa, sia salva la necessità del preventivo ricorso all’autorità di vigilanza ­ ai successivi...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
23/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cons. Stato Sez. VI, 23 settembre 2014, n. 4798

      Il decreto che ordina la liquidazione coatta amministrativa, in quanto implica la valutazione primaria dell’interesse pubblico, incide su posizioni d’interesse legittimo ed è suscettibile, conseguentemente, della tutela  giurisdizionale  di  legittimità  innanzi  al  Giudice  Amministrativo  (R.D.  n.  267/1942  ­  Legge fallimentare) (Riforma della sentenza del T.a.r. Emilia­Romagna, Parma, 6 gennaio 2014, n. 6)....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
23/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. pen. Sez. V, 23 settembre 2014, n. 44857

      Il  reato  di  ricorso  abusivo  al  credito  richiede  che  il  soggetto  al  quale  esso  viene  addebitato  sia, successivamente, dichiarato fallito, tanto è che tale data decorre il termine di prescrizione della fattispecie incriminatrice. Tale soluzione, nonostante l’art. 218 della legge fallimentare (R.D. n. 267 del 1942) non faccia menzione della necessità della...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
23/09/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., III sezione, 23 settembre 2014, n. 38684

      Ai fini della configurabilità del reato di omessa dichiarazione di cui all’articolo 5 del decreto legislativo 10 marzo 2000 n. 74, per “imposta evasa” rilevante ai fini della soglia di punibilità penale deve intendersi l’intera imposta dovuta, da determinarsi sulla base della contrapposizione tra ricavi e costi di esercizio fiscalmente detraibili, in...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/09/2014 Emiliano Pirrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. U, Sentenza n. 19888 del 22 settembre 2014 (Rv. 631923)

Quietanza indirizzata al debitore e quietanza in dichiarazione di vendita di autoveicolo ex art. 13 del r.d. n. 1814 del 1927 - Rispettiva efficacia probatoria - Fondamento.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/09/2014 f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. Unite, 22 settembre 2014, n. 19888 (rv. 631923)

      La quietanza “tipica”, essendo indirizzata al “solvens”, fa piena prova dell’avvenuto pagamento, sicché il quietanzante non è ammesso alla prova contraria per testi, salvo dimostri, in applicazione analogica dell’art. 2732 cod. civ., che il rilascio della quietanza è avvenuto per errore di fatto o per violenza. La quietanza “atipica” contenuta nella dichiarazione...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori