• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
26/09/2014 Barbara Innocenzi Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 26 settembre 2014, n. 20420

      L’autorizzazione prescritta dall’art. 51, comma 2, n. 7, D.p.r. n. 633 del 1972 (nel testo applicabile ratione temporis), in materia di IVA, e dall’art. 32, comma 1, n. 7, D.p.r. n. 600 del 1973, in materia di imposte dirette, ai fini dell’espletamento delle indagini bancarie, risponde a finalità di mero controllo delle...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
26/09/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Tribunale di Matera, ufficio GIP, 26 settembre 2014

      In ordine alla questione se il regime sanzionatorio di maggior favore previsto oggi per le «droghe leggere» possa trovare applicazione anche in relazione alle condotte per le quali sia ormai intervenuta sentenza passata in giudicato nel vigore della disciplina dichiarata incostituzionale,  la dichiarazione di incostituzionalità delle norme innanzi citate in materia di...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/09/2014 Antonella Verrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 2, Sentenza n. 20250 del 25 settembre 2014 (Rv. 632333)

Dichiarazione di volerne profittare - Natura - Conseguenze.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Trib. Massa, 25 settembre 2014

      LOCAZIONE – Ai fini della qualificazione del contratto in termini di locazione di immobile ad uso alberghiero (anziché in termini di affitto di azienda alberghiera), è necessario che l’affittuario/conduttore abbia iniziato egli stesso l’attività alberghiera, consistendo il discrimen tra le due fattispecie nell’inizio dell’attività imprenditoriale alberghiera da parte del cessionario dell’azienda, in considerazione della...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/09/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 25 settembre 2014, n. 20294 (rv. 632292)

      Qualora un soggetto acquisti, con un solo rogito notarile, più beni o più quote del medesimo bene da soggetti diversi, il documento contrattuale, sebbene formalmente unico, in realtà contiene più atti di vendita indipendenti ed autonomi tra loro, ciascuno dei quali, con proprie parti ed oggetto, improduttivo di effetti rispetto gli altri...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/09/2014 Mirko Altimari Diritto Civile

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, 25 settembre 2014 n. 20230

      Il mobbing è una figura complessa secondo quanto affermato dalla Corte costituzionale e recepito dalla giurisprudenza di questa Corte, designa (essendo stato mutuato da una branca dell’etologia) un complesso fenomeno consistente in una serie di atti o comportamenti vessatori, protratti nel tempo, posti in essere nei confronti di un lavoratore da parte dei componenti...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/09/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 25 settembre 2014, n. 20167 (rv. 632821)

      La presunzione di conoscibilità di un atto giuridico recettizio richiede la prova, anche presuntiva, ma avente i requisiti di cui all’art. 2729 cod. civ. (gravità, univocità e concordanza), che esso sia giunto all’indirizzo del destinatario, sicché, in caso di contestazione, la prova della spedizione non è in sé sufficiente a fondare la...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. pen. Sez. Unite, 25 settembre 2014, n. 26

    Il curatore fallimentare non sarebbe legittimato a proporre l’impugnazione  contro il provvedimento di sequestro adottato ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. n. 231 del 2001 per mancanza di interesse....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 25 settembre 2014, n. 20294 (rv. 632291)

      La nullità della citazione ai sensi dell’art. 164 cod. proc. civ. (nel testo, applicabile “ratione temporis”, anteriore alle modificazioni introdotte dall’art. 9 della legge 26 novembre 1990, n. 353), presuppone la totale omissione o l’assoluta incertezza dell’oggetto della domanda, sicché non ricorre quando il “petitum” sia comunque individuabile attraverso un esame complessivo...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 25 settembre 2014, n. 20294 (rv. 632292)

     Qualora un soggetto acquisti, con un solo rogito notarile, più beni o più quote del medesimo bene da soggetti diversi, il documento contrattuale, sebbene formalmente unico, in realtà contiene più atti di vendita indipendenti ed autonomi tra loro, ciascuno dei quali, con proprie parti ed oggetto, improduttivo di effetti rispetto gli altri partecipanti...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori